Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VERTICE STRAORDINARIO DELLA LEGA ARABA AL CAIRO

Immagine dell'articolo

Si è tenuto al Cairo il vertice straordinario della Lega Araba per discutere il futuro della Striscia di Gaza e proporre un piano alternativo a quello sostenuto dagli Stati Uniti. Il presidente egiziano Abdel-Fattah Al-Sisi ha sottolineato che "non ci sarà vera pace senza la creazione di uno Stato palestinese", ribadendo la posizione della comunità araba sulla questione.

La proposta araba per il dopo-Gaza I leader arabi presenti, tra cui rappresentanti di Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Bahrein, Autorità Nazionale Palestinese e Siria, hanno discusso una strategia alternativa per la gestione postbellica dei territori palestinesi. La proposta prevede nuove elezioni nei territori palestinesi e una governance transitoria di almeno sei mesi, durante la quale Hamas cederebbe il potere a un’amministrazione provvisoria di indipendenti politici, fino a quando un'Autorità Palestinese riformata possa assumere il controllo.

Il piano egiziano suggerisce inoltre il trasferimento dei palestinesi in aree sicure all'interno di Gaza, con l'installazione di case mobili mentre le città vengono ricostruite. Tuttavia, i dettagli completi del piano non sono stati resi pubblici e saranno oggetto di ulteriori discussioni.

La posizione di Israele e gli sviluppi dell’accordo con Hamas Parallelamente al vertice, resta in stallo l’accordo tra Israele e Hamas. La seconda fase dell'intesa, prevista inizialmente per il 1 marzo e poi anticipata al 9 gennaio, avrebbe dovuto portare al ritiro delle forze israeliane da Gaza e al rilascio degli ostaggi ancora detenuti da Hamas. Tuttavia, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha dichiarato che la guerra continuerà se Hamas non procederà con la liberazione dei prigionieri.

Nel frattempo, tensioni si sono registrate alla Knesset, dove alcuni familiari degli ostaggi hanno protestato, portando all’intervento delle forze di polizia.

Lo scontro con il piano statunitense Gli Stati Uniti hanno proposto un piano che prevede il controllo militare americano nei territori palestinesi e una ricostruzione di Gaza con l’obiettivo di trasformarla in una destinazione turistica. Il progetto, accompagnato da un video generato dall’intelligenza artificiale che mostra una Gaza dorata e rigenerata, è stato accolto favorevolmente da Netanyahu ma respinto dai Paesi arabi e dalla maggior parte della comunità internazionale.

La sfida della ricostruzione L'ONU ha stimato che la ricostruzione della Striscia di Gaza avrà un costo superiore ai 53 miliardi di dollari, mentre la popolazione palestinese, circa 2,4 milioni di persone, continua a vivere in condizioni drammatiche a causa del conflitto in corso. Il futuro della regione resta incerto, con negoziati ancora aperti tra le parti in causa e la necessità di una soluzione condivisa per garantire stabilità e sicurezza nel Medio Oriente.

04/03/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

SCIOPERO NAZIONALE DEI TRENI IL 21 OTTOBRE

Cosa sapere, chi aderisce e possibili disagi

20 OTT 2025

FURTO AL LOUVRE: IL MUSEO RESTA CHIUSO, CENTINAIA DI VISITATORI DELUSI.

Caccia ai ladri dei gioielli della corona

18 OTT 2025

POVERTÀ, CALABRIA E CAMPANIA TRA LE REGIONI PIÙ A RISCHIO D’EUROPA

Nel Mezzogiorno tassi oltre il doppio della media Ue: cresce il divario sociale

18 OTT 2025

ATTENTATO A SIGFRIDO RANUCCI, I RIS AL LAVORO SUI REPERTI DELL’ORDIGNO

Un'attentato alla libertà di stampa