Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UNA NUOVA ERA PER LA SIRIA

Immagine dell'articolo

Con un'offensiva lampo, i ribelli siriani hanno messo fine al regime di Bashar al-Assad, segnando una svolta storica per il Paese dopo 14 anni di guerra civile. La capitale siriana è in fermento: migliaia di persone si sono riversate nelle strade per festeggiare, con slogan di speranza e bandiere sollevate al cielo. 

“Inizia una nuova era”, ha dichiarato Abu Mohammad al-Jolani, leader di una delle principali fazioni ribelli, definendo la vittoria come un momento cruciale per la "nazione islamica". Le carceri della capitale sono state aperte e molti prigionieri, definiti “ingiustamente detenuti”, sono stati liberati. 

ASSAD IN ESILIO A MOSCA 

Bashar al-Assad, accompagnato dalla sua famiglia, è arrivato ieri a Mosca, dove ha ottenuto asilo politico. La decisione, comunicata da fonti del Cremlino, si inserisce in una strategia volta a evitare ulteriori escalation in Siria e a riprendere i negoziati sotto la supervisione delle Nazioni Unite. La Russia, alleata storica del regime di Assad, ha richiesto per domani una riunione d'emergenza del Consiglio di Sicurezza dell'ONU per discutere della situazione. 

“La portata degli eventi e le loro conseguenze per il Paese e per l'intera regione non sono ancora pienamente comprese”, ha dichiarato Dmitri Polianski, vice rappresentante della Russia presso l’ONU. 

SICUREZZA GARANTITA ALLE BASI RUSSE 

Nonostante la caduta del regime, i ribelli hanno garantito la sicurezza delle basi militari russe in Siria. Fonti del Cremlino hanno confermato che i rappresentanti dell'opposizione armata sono in contatto con funzionari russi per assicurare la protezione delle infrastrutture e del personale diplomatico. 

L'ITALIA E LA SUA AMBASCIATA 

Il Ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani ha confermato che l'ambasciatore e il personale diplomatico dell'ambasciata italiana a Damasco sono al sicuro. Nonostante le tensioni, la sede diplomatica non è stata coinvolta nei disordini. 

GUTERRES: “OPPORTUNITÀ STORICA PER LA SIRIA” 

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha salutato la caduta del regime definendola “un'opportunità storica” per il popolo siriano. “Dopo 14 anni di guerra brutale, il popolo siriano può costruire un futuro stabile e pacifico. Ribadisco il mio appello alla calma e al rispetto dei diritti di tutti”, ha dichiarato in un comunicato ufficiale. 

DOMANDE APERTE SUL FUTURO 

Con la caduta di Assad e l’asilo concesso dalla Russia, la Siria entra in un periodo di incertezza. Sebbene il controllo di Damasco sia ora nelle mani dei ribelli, le fazioni che hanno contribuito al rovesciamento del regime sono molteplici e con obiettivi diversi. La comunità internazionale osserva con apprensione, consapevole che la stabilità del Paese sarà cruciale per il futuro dell’intera regione. 

I voli da e per la Siria sono stati sospesi fino al 18 dicembre, segnale della delicatezza del momento. Per il popolo siriano, però, oggi è un giorno di speranza. Il futuro del Paese dipenderà dalla capacità di trasformare questa vittoria in un percorso condiviso verso la pace. 

08/12/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2025

L’Italia celebra l’arte di costruire

17 SET 2025

ONU: “A GAZA COMMESSO UN GENOCIDIO”.

Israele respinge le accuse: “Rapporto falso e antisemita”

16 SET 2025

MATTARELLA A COLLEFERRO PER IL 90° DELL’ISTITUZIONE DEL COMUNE

Cerimonia anche in memoria di Willy Monteiro Duarte

16 SET 2025

ISRAELE LANCIA L’OPERAZIONE DI TERRA A GAZA, ATTESE MISURE UE CONTRO TEL AVIV

Iniziata la fase intensiva a Gaza City

10 SET 2025

SPAGNA-ISRAELE, ESPLODE LA CRISI DIPLOMATICA

Madrid richiama l’ambasciatrice a Tel Aviv

10 SET 2025

ALLARME IN POLONIA: ABBATTUTI ALMENO DIECI DRONI RUSSI

“Atto di aggressione”