Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ESTATE 2024: VIAGGI A RISCHIO TRA TRENI IN RITARDO E AEREI FUORI TEMPO

Immagine dell'articolo

Quest'estate viaggiare non è stato per niente facile. Che tu abbia scelto di prendere un treno o di volare, probabilmente ti sei trovato a fare i conti con ritardi e disagi. Se speravi di fuggire dallo stress quotidiano per rilassarti sotto il sole estivo, potresti aver dovuto affrontare un’altra fonte di frustrazione: i trasporti.

Treni a Rilento: Disagi Senza Sosta

Dal 1° al 15 agosto, spostarsi in treno lungo la penisola è stato un vero e proprio incubo per molti. Secondo un rapporto del Codacons, si sono verificati ben 104 casi di forti rallentamenti o addirittura interruzioni della circolazione ferroviaria, e non per colpa del maltempo. Questi disservizi sono stati causati da problemi tecnici come guasti ai treni, malfunzionamenti della linea elettrica e anomalie ai passaggi a livello. Le linee più colpite? Le tratte ad alta velocità Roma-Firenze e Roma-Napoli.

A peggiorare la situazione ci hanno pensato i lavori infrastrutturali avviati da Trenitalia, che hanno ulteriormente allungato i tempi di percorrenza su alcune linee. Insomma, se avevi programmato di raggiungere una delle città d'arte del nostro Paese o le coste più belle in treno, probabilmente ti sei trovato bloccato in stazione a controllare il tabellone dei ritardi.

Voli in Calo di Puntualità: Una Corsa Contro il Tempo

Pensavi che prendere l’aereo fosse la scelta più veloce per arrivare a destinazione? Anche qui, non sei stato esente da problemi. Nella settimana dal 29 luglio al 4 agosto, i cieli europei hanno visto un aumento dei voli (+5% rispetto al 2023), con una media di 34.203 voli giornalieri. Tuttavia, solo il 53,5% di questi voli è partito puntuale. Si tratta di un calo significativo della puntualità rispetto agli anni precedenti, un 11,1% in meno rispetto al 2019 e un ulteriore calo del 3% rispetto al 2023.

Questi ritardi hanno complicato la vita a chi aveva programmato una vacanza all’estero o doveva raggiungere velocemente una meta internazionale.

Cosa Aspettarsi per il Futuro?

Le prospettive non sembrano incoraggianti: con l'aumento delle temperature e l'intensificarsi degli spostamenti estivi, la situazione potrebbe peggiorare ulteriormente. Il Codacons continua a monitorare la situazione, ma una cosa è certa: quest’estate, viaggiare in Italia ha richiesto più pazienza del solito.

Per chi ha in programma di partire, il consiglio è di tenersi pronti a eventuali ritardi, verificare sempre lo stato del proprio viaggio e, se possibile, considerare piani alternativi. Forse quest'anno, più che mai, il detto "chi va piano va sano e va lontano" non è mai stato così attuale.

19/08/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio