Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

46 ANNI DALL'UCCISIONE DI ALDO MORO

Immagine dell'articolo

Aldo Moro, figura cardine della politica italiana, è stato commemorato oggi a Roma nel 46º anniversario della sua tragica uccisione. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha guidato una cerimonia commemorativa presso via Caetani, il luogo dove fu ritrovato il corpo di Moro, vittima delle Brigate Rosse.

Accanto al presidente Mattarella, hanno partecipato alla cerimonia il presidente del Senato, La Russa, e il presidente della Camera, Fontana. Tra gli altri presenti, il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, il presidente della Corte Costituzionale Augusto Barbera, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il governatore della regione Lazio Francesco Rocca.

La cerimonia ha visto anche la partecipazione di figure politiche di spicco, come la segretaria del Partito Democratico Schlein, che ha reso omaggio alla memoria di Moro.

In occasione di questo anniversario, numerosi esponenti politici hanno espresso il loro tributo e rispetto per il sacrificio di Moro. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha sottolineato l'importanza di non dimenticare il contributo di coloro che si sono sacrificati per la libertà del paese. Attraverso i suoi canali sui social media, Meloni ha evidenziato il significato del 9 maggio come "Giorno della Memoria" dedicato a tutte le vittime del terrorismo, rimarcando la necessità di apprendere dagli insegnamenti delle loro vite.

Anche il ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani ha voluto ricordare Moro come simbolo della lotta per la democrazia e lo stato di diritto. Attraverso un messaggio su X, Tajani ha citato Moro affermando che "la verità è sempre illuminante" e che bisogna essere coraggiosi nel difenderla.

Questi tributi riflettono l'importanza duratura della figura di Aldo Moro nella storia italiana e la rilevanza del suo sacrificio nel contesto della lotta contro il terrorismo e per il mantenimento della democrazia e delle istituzioni. A 46 anni dalla sua morte, il suo ricordo rimane vivo nella memoria collettiva del paese.

09/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio