Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'ITALIA CELEBRA IL 25 APRILE

Immagine dell'articolo

Oggi, dall'alto Nord fino al profondo Sud, l'Italia si tinge di memoria e gratitudine mentre celebra il  25 aprile, una data simbolo della Resistenza e della lotta contro il nazifascismo. Le strade delle città italiane sono animate da cortei, iniziative e manifestazioni che commemorano il sacrificio di coloro che si opposero al regime totalitario durante la Seconda Guerra Mondiale.

A Roma, il cuore pulsante delle celebrazioni, due cortei prendono il via. Il primo, organizzato dall'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (Anpi), avrà inizio alle 10 da Largo Bompiani, per concludersi a Porta San Paolo, dove un palco sarà allestito per gli interventi, tra cui spiccherà quello di Roberto Salis. Nel frattempo, il movimento "Liberarsi ora Liberarsi ancora" partirà alle 10:30 da largo delle Terme Gordiane, per concludersi al Quarticciolo. Intensi momenti di commemorazione avverranno anche altrove nella città: alle 8, a Porta San Paolo, la comunità ebraica deponendo una corona, mentre gli studenti palestinesi si riuniranno in piazzale Ostiense.

La cerimonia ufficiale avrà luogo alle 9 all'Altare della Patria, con la deposizione della corona d'alloro da parte delle cariche istituzionali. Il presidente Sergio Mattarella, dopo gli onori a Roma, si trasferirà in elicottero in Toscana, a Civitella Valdichiana, assieme al ministro Crosetto. Altri ministri, come Tajani, Sangiuliano e Piantedosi, saranno disseminati sul territorio per partecipare a commemorazioni e cerimonie di riconoscimento.

Anche Milano, Bologna e Napoli si uniscono alle commemorazioni nazionali. A Milano, la giornata sarà aperta con la deposizione di corone di fiori a piazzale Loreto e altri luoghi simbolo della Resistenza, seguita dal corteo nazionale dell'Anpi che attraverserà la città per raggiungere piazza Duomo. In città, sono attesi anche ministri e personalità politiche, tra cui Giuseppe Valditara e Matteo Salvini. A Bologna, le celebrazioni avranno inizio al Chiostro della Basilica di Santo Stefano e culmineranno con momenti di riflessione al Giardino di Villa Cassarini. Napoli, invece, accoglierà la Cgil e l'Anpi in piazza Largo Berlinguer per una lettura collettiva degli articoli della Costituzione.

Ogni città, ogni piazza, ogni cerimonia contribuisce a tessere il ricco mosaico della memoria collettiva italiana, ricordando il coraggio e la determinazione di coloro che hanno lottato per la libertà e la democrazia. Il 25 aprile non è solo un giorno di commemorazione, ma un'occasione per rinnovare il nostro impegno verso i valori di giustizia, solidarietà e antifascismo che continuano a guidare il nostro cammino come nazione.

25/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

LIBERTÀ DI STAMPA IN ITALIA: ALLARME ROSSO SECONDO RSF

Il Paese scende al 49° posto mondiale

02 MAG 2025

1° MAGGIO NEI MUSEI

Oltre 235mila ingressi, boom di visitatori al Colosseo, Pantheon e Uffizi

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile