Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ELEZIONI RUSSE: PUTIN OTTIENE L'87,29% DEI VOTI

Immagine dell'articolo

Con quasi la totalità delle schede scrutinate, Vladimir Putin ha raggiunto una vittoria schiacciante nelle recenti elezioni presidenziali russe, ottenendo un impressionante 87,29% dei voti. Questo risultato segna un nuovo record nella storia elettorale della Russia, secondo quanto reso noto dalla Commissione Elettorale Centrale.

L'affluenza alle urne è stata altrettanto significativa, con il 77,44% degli elettori che ha partecipato al voto, registrando così il massimo della partecipazione nella storia moderna del paese. Questi dati confermano non solo la vittoria di Putin, ma anche il forte coinvolgimento e interesse del popolo russo nelle questioni politiche nazionali.

Il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha commentato il risultato definendolo "unico" e sottolineando come esso rifletta il solido sostegno del paese per il cammino politico scelto da Putin. Ha inoltre respinto le critiche dei paesi occidentali che hanno definito le elezioni "illegittime", sottolineando che il sostegno dell'87% della popolazione al presidente Putin rende tali giudizi "assurdi".

Tuttavia, non tutti concordano con la legittimità del processo elettorale. Il gruppo indipendente russo di monitoraggio Golos ha definito le elezioni "le più fraudolente e corrotte" della storia del paese, evidenziando la mancanza di rispetto per gli standard costituzionali e i diritti politici durante la campagna elettorale.

Anche l'assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa ha sollevato dubbi sulla legittimità di Putin come presidente, invitando la comunità internazionale a non riconoscere la sua autorità e ad interrompere i contatti con lui, ad eccezione di quelli strettamente necessari per la pace e gli interessi umanitari.

Nonostante le controversie internazionali, diverse nazioni hanno inviato congratulazioni a Putin per la sua rielezione. Paesi come Cina, Iran, Corea del Nord, Palestina, India, Cuba e Tagikistan hanno espresso sostegno e apprezzamento per la sua vittoria, sottolineando l'importanza delle relazioni bilaterali e l'auspicio di una collaborazione continua per il progresso e lo sviluppo.

Le elezioni presidenziali russe, dunque, continuano a generare reazioni contrastanti a livello nazionale e internazionale, evidenziando le complesse dinamiche politiche e sociali del paese e il suo ruolo nel panorama globale. Resta da vedere come Putin guiderà la Russia nei prossimi anni e come le sue politiche influenzeranno le relazioni internazionali e il futuro del paese stesso.

18/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

LIBERTÀ DI STAMPA IN ITALIA: ALLARME ROSSO SECONDO RSF

Il Paese scende al 49° posto mondiale

02 MAG 2025

1° MAGGIO NEI MUSEI

Oltre 235mila ingressi, boom di visitatori al Colosseo, Pantheon e Uffizi

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile