Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE DONNE UNA CERIMONIA AL QUIRINALE “DONNE DELL’ARTE”

Immagine dell'articolo

Nell'ambito della celebrazione della Giornata Internazionale della Donna, il Quirinale ha ospitato una cerimonia dal titolo evocativo: "Donne dell'arte". Un evento che ha posto al centro dell'attenzione il fondamentale contributo femminile nel mondo dell'immaginazione e della creatività artistica.

Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha presieduto l'evento, evidenziando l'importanza di questo tema. Nel suo discorso, ha sottolineato come il contributo delle donne all'arte non sia solo rilevante, ma spesso trascurato o ignorato. Questo, ha dichiarato, va oltre la mera estetica; l'arte è parte integrante della storia umana e senza di essa il mondo sarebbe privo di colore e significato.

Mattarella ha reso omaggio alle donne presenti, sia quelle che occupano ruoli istituzionali di rilievo in Italia, sia quelle del mondo artistico e accademico che hanno contribuito all'evento. È stato un momento di riflessione e di celebrazione, in cui si è ricordato il prezioso lavoro di artiste e intellettuali come Etta Scollo, Francesca Cappelletti, Heléna Janeczek, Chiara Capobianco e la conduttrice Teresa Saponangelo. Attraverso le loro parole e le loro opere, si è potuto apprezzare l'evoluzione della presenza femminile nelle varie discipline artistiche.

Il Presidente ha anche affrontato la questione dei pregiudizi ancora presenti nella società contemporanea. Ha evidenziato come le donne, in ogni campo, debbano spesso affrontare ostacoli maggiori e dimostrare il proprio valore in modo più incisivo rispetto agli uomini. Questo fenomeno, ha dichiarato, è radicato in stereotipi e pregiudizi profondamente radicati, che persistono anche nelle società considerate progressiste.

Tuttavia, Mattarella ha sottolineato che le donne sono sempre state una fonte inesauribile di ispirazione per gli artisti. Sebbene abbiano spesso figurato come soggetti passivi nelle opere d'arte, il loro sguardo ha attraversato i secoli, rappresentando sia la tragedia che la speranza di un'epoca. Questo dualismo, ha affermato il Presidente, riflette le sfide e le aspirazioni delle donne nella società.

In conclusione, l'evento "Donne dell'arte" al Quirinale non solo ha celebrato il talento femminile nel mondo dell'arte, ma ha anche sollevato importanti questioni riguardanti l'uguaglianza di genere e il riconoscimento del lavoro delle donne in tutti i settori della vita sociale e culturale. È stata un'occasione per riflettere sul passato, apprezzare il presente e guardare con speranza verso un futuro in cui il contributo delle donne all'arte e alla società sia pienamente riconosciuto e valorizzato.

08/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

LIBERTÀ DI STAMPA IN ITALIA: ALLARME ROSSO SECONDO RSF

Il Paese scende al 49° posto mondiale

02 MAG 2025

1° MAGGIO NEI MUSEI

Oltre 235mila ingressi, boom di visitatori al Colosseo, Pantheon e Uffizi

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile