Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

STORICO PASSO DELLA FRANCIA: L'ABORTO DIVENTA UN DIRITTO COSTITUZIONALE

Immagine dell'articolo

Il Parlamento francese ha compiuto un passo epocale nella storia dei diritti delle donne, votando a favore dell'inclusione del diritto all'aborto nella Costituzione. Con una schiacciante maggioranza di 780 voti a favore e soli 72 contrari, i legislatori hanno reso la Francia il primo paese al mondo ad inserire l'interruzione volontaria di gravidanza nel suo documento fondamentale.

L'annuncio, fatto durante il Congresso riunito nella prestigiosa reggia di Versailles, ha scatenato un'esplosione di gioia sia tra i presenti che tra coloro che seguivano l'evento in diretta sulla Place du Trocadéro a Parigi. Un lungo applauso ha accolto l'annuncio della presidente dell'Assemblée Nationale, Yael Braun-Pivet, sottolineando l'importanza storica di questo momento.

L'inclusione del diritto all'aborto nella Costituzione francese non solo conferma il riconoscimento di un diritto fondamentale delle donne, ma segna anche un'impressionante vittoria per il movimento per i diritti riproduttivi. La Francia ha dimostrato di essere all'avanguardia nel garantire l'autodeterminazione delle donne sul proprio corpo.

La decisione del Parlamento francese è stata accolta con grande entusiasmo non solo nel paese, ma anche a livello internazionale. L'iconica Torre Eiffel ha celebrato l'evento illuminandosi con la scritta "Mon corps, mon choix" ("Il mio corpo, la mia scelta"), riflettendo il sentimento di empowerment delle donne e la conquista di un diritto fondamentale.

È importante sottolineare che l'inclusione del diritto all'aborto nella Costituzione non solo garantisce la protezione legale di questo diritto, ma rappresenta anche un impegno a livello istituzionale per preservarlo e difenderlo nel tempo. La Francia ha dimostrato la sua volontà di proteggere e promuovere i diritti delle donne, dimostrando una volta di più il suo impegno per la parità di genere e la libertà individuale.

Tuttavia, nonostante questo storico passo avanti, rimane ancora molto da fare per garantire l'accesso equo e sicuro all'aborto in tutto il mondo. È necessario continuare a combattere contro gli ostacoli politici, sociali e culturali che impediscono alle donne di esercitare pienamente i propri diritti riproduttivi.

In conclusione, il voto del Parlamento francese rappresenta un momento significativo nella lotta per i diritti delle donne e per la promozione della giustizia riproduttiva. La Francia ha dimostrato di essere un faro di progresso in questo ambito, e speriamo che questo esempio possa ispirare altri paesi a seguire la stessa strada verso un futuro di maggiore equità e libertà per tutte le donne.

04/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

LIBERTÀ DI STAMPA IN ITALIA: ALLARME ROSSO SECONDO RSF

Il Paese scende al 49° posto mondiale

02 MAG 2025

1° MAGGIO NEI MUSEI

Oltre 235mila ingressi, boom di visitatori al Colosseo, Pantheon e Uffizi

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile