Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SCOPERTO TRAFFICO DI MIGRANTI SU GOMMONI "DI LUSSO"

Immagine dell'articolo

La lotta contro il traffico di esseri umani continua a mettere in luce le sfide affrontate dalle autorità italiane. In una recente operazione della Polizia di Stato denominata "Mediterraneo", sono stati arrestati dodici presunti membri di un'organizzazione criminale che gestiva il traffico di migranti tra la Tunisia e le coste marsalesi italiane. La sorprendente scoperta ha svelato un intricato intreccio tra criminalità organizzata e traffico di esseri umani, con tanto di gommoni "di lusso" e arresti che coinvolgono sia cittadini italiani che tunisini.

Sei dei dodici arrestati sono cittadini italiani, mentre i restanti sei provengono dalla Tunisia. Questi presunti trafficanti di esseri umani sono accusati di associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. Sembrerebbe che l'organizzazione criminale operasse con cellule presenti sia in Tunisia che in Italia, coordinando i viaggi della speranza su gommoni di lusso con motori potenti.

L'operazione della Polizia di Stato ha portato alla luce quattro distinti sbarchi avvenuti sulle coste marsalesi tra giugno e settembre dello scorso anno. In uno dei casi, i presunti scafisti hanno addirittura tentato di resistere alle navi da guerra della Guardia di Finanza, ordinando di sparare razzi luminosi contro di esse. Tuttavia, le autorità sono riuscite a intervenire e ad arrestare i responsabili.

Ciò che rende questa operazione ancora più inquietante è il modus operandi adottato dall'organizzazione criminale. I migranti, disperati per trovare una vita migliore, pagavano cifre che variavano dai 3 ai 6 mila euro per il trasporto su gommoni "di lusso", che potevano ospitare al massimo venti persone. Un'offerta allettante per chi cercava di sfuggire alla povertà e ai conflitti, ma che nascondeva dietro di sé il rischio di essere sfruttati e messi in pericolo durante il viaggio.

Complessivamente, sono state introdotte clandestinamente in Italia 73 persone, tra cui 12 minorenni e 6 donne. Alcuni migranti sono stati arrestati per reingresso illegale nel territorio nazionale, mentre altri sono stati fermati in esecuzione di provvedimenti definitivi di condanna per reati vari.

L'inchiesta ha anche rivelato il ruolo cruciale svolto dalla cellula marsalese nell'organizzazione del traffico di migranti, con cittadini italiani e tunisini incaricati di fornire supporto logistico e reclutare gli scafisti. Inoltre, sono stati sequestrati quattro gommoni utilizzati per il trasporto illegale di persone.

Sebbene dodici membri dell'organizzazione siano stati arrestati, due restano ancora latitanti. Le autorità non hanno risparmiato sforzi nel coordinare un'indagine che coinvolge diverse giurisdizioni e che rivela la complessità e l'estensione del traffico di esseri umani nel Mediterraneo.

Questa operazione non solo ha permesso di smantellare un'organizzazione criminale pericolosa, ma sottolinea anche l'importanza della cooperazione internazionale nel contrastare il traffico di esseri umani e proteggere i diritti fondamentali delle persone vulnerabili che cercano una vita migliore.

21/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

SCIOPERO NAZIONALE DEI TRENI IL 21 OTTOBRE

Cosa sapere, chi aderisce e possibili disagi

20 OTT 2025

FURTO AL LOUVRE: IL MUSEO RESTA CHIUSO, CENTINAIA DI VISITATORI DELUSI.

Caccia ai ladri dei gioielli della corona

18 OTT 2025

POVERTÀ, CALABRIA E CAMPANIA TRA LE REGIONI PIÙ A RISCHIO D’EUROPA

Nel Mezzogiorno tassi oltre il doppio della media Ue: cresce il divario sociale

18 OTT 2025

ATTENTATO A SIGFRIDO RANUCCI, I RIS AL LAVORO SUI REPERTI DELL’ORDIGNO

Un'attentato alla libertà di stampa