Davanti all'emergenza afgana, l'Europa ha deciso quale sarà il suo impegno.
Il Consiglio ha infatti approvato le conclusioni in materia che vedranno l'Ue e le sue energie volte a sostenere la pace e la stabilità nel Paese.
"L'UE riconosce che la situazione in Afghanistan rappresenta una grande sfida per la comunità internazionale nel suo complesso e sottolinea la necessità di un forte coordinamento nel dialogo con i pertinenti partner internazionali, in particolare le Nazioni Unite", si legge nella nota diffusa.
Grande attenzione verrà riservata alle politiche e alle azioni del governo provvisorio nominato dai talebani e privo di legittimità popolare. Preoccupano ancora le repressioni e le violenze nonché il mancato rispetto dei diritti delle donne e delle ragazze.
L'Ue conta di essere presente a Kabul, in termini di sicurezza, per favorire "la fornitura di aiuti umanitari e il monitoraggio della situazione umanitaria" nonché per "coordinare e sostenere la partenza sicura e ordinata di tutti i cittadini stranieri e degli afghani che desiderano lasciare il paese".
Inserisci un commento