Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA CULTURA COME STRUMENTO DI DIPLOMAZIA NELL'UE

Immagine dell'articolo

Le relazioni culturali e le politiche per la cultura come pilastro della politica estera: è quello che cerca di fare l’Unione Europea nei confronti dei paesi terzi, “esportando” i propri prodotti artistici e culturali in uno spirito di rispetto e reciprocità. In questo quadro si incontreranno all’Università di Siena i massimi esponenti delle principali istituzioni culturali europee, per confrontarsi sui temi della diplomazia e delle relazioni internazionali attraverso la promozione della cultura. Cultura in senso lato, come grandi musei, cinema, teatro, musica e design, ma anche tradizioni popolari, arte di strada e folclore. Dal 26 al 29 Giugno l’Ateneo senese, dove esiste l’unico corso di laurea magistrale in Public and Cultural Diplamacy, ospiterà dunque il Cultural Relations Forum dell’EUNIC, il Network europeo degli istituti nazionali di cultura. A convegno ci saranno numerosi funzionari dell’Unione Europea e istituzioni come il British Museum, l’Unesco, la European Cultural Foundation, atenei come Oxford, Paris 8, Belgrado.
 
Per colmare il vuoto comunicativo tra la teoria, le pratiche e le politiche delle relazioni culturali internazionali e più nello specifico di quelle dell’Unione Europea, questo evento farà sedere allo stesso tavolo accademici, ricercatori, responsabili di progetti e programmi, policy-maker e rappresentanti delle istituzioni nazionali dei paesi membri e delle istituzioni europee. Nel palazzo del Rettorato ci saranno sessioni dedicate alla collaborazione tra il Network europeo degli istituti nazionali di cultura, la Commissione Europea e il Servizio europeo per l’azione esterna e sessioni dedicate ai prossimi passi delle relazioni culturali internazionali dell’Unione Europea.
 
Il Forum è l’evento conclusivo del progetto europeo CReW, Cultural Relations at Work, finanziato dal programma Erasmus+ e coordinato dal dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena, con il coordinamento del professor Pierangelo Isernia. 

21/06/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

SPAGNA-ISRAELE, ESPLODE LA CRISI DIPLOMATICA

Madrid richiama l’ambasciatrice a Tel Aviv

10 SET 2025

ALLARME IN POLONIA: ABBATTUTI ALMENO DIECI DRONI RUSSI

“Atto di aggressione”

08 SET 2025

L’ITALIA TORNA REGINA DEL MONDO

le azzurre del volley vincono il mondiale di pallavolo femminile

08 SET 2025

FUOCO SU GERUSALEMME

Esulta Hamas, l’Anp condanna

05 SET 2025

ACCORDO TRA RAI E COMUNE DI SANREMO

Il Festival resta a Sanremo, prossima edizione dal 24 al 28 febbraio

05 SET 2025

GLOBAL SUMUD FLOTILLA: UN FARO DI SOLIDARIETÀ

La più grande mobilitazione civile mai vista via mare per Gaza.