Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GUERRA ISRAELE-IRAN, RAZZI SULL'OSPEDALE DI BEERSHEBA

Immagine dell'articolo

Tel Aviv/Teheran, 19 giugno 2025 – Si intensifica lo scontro armato tra Israele e Iran, con un’escalation che sta preoccupando la comunità internazionale. Nelle ultime ore, un missile iraniano ha colpito l’ospedale Soroka di Beersheba, nel sud di Israele, mentre raid israeliani hanno preso di mira obiettivi strategici in Iran, tra cui il reattore nucleare ad acqua pesante di Arak.

La situazione si fa sempre più tesa: a denunciare l'attacco iraniano è stato lo stesso primo ministro Benjamin Netanyahu, che su X (ex Twitter) ha dichiarato: "Questa mattina i tiranni terroristi iraniani hanno lanciato missili contro l'ospedale Soroka di Beersheba e contro la popolazione civile nel centro del Paese. I tiranni di Teheran ne pagheranno il prezzo”.

Raid israeliani su Teheran, missili su Tel Aviv

Nel corso della notte, l’Aeronautica militare israeliana ha condotto nuovi bombardamenti su obiettivi militari nei dintorni di Teheran, mentre missili iraniani sono piovuti su Tel Aviv, alimentando il clima di guerra totale. Secondo quanto riferito da fonti militari, l’attacco al reattore di Arak rappresenta un chiaro messaggio israeliano contro la presunta minaccia nucleare dell’Iran.

Trump spinge, Khamenei minaccia

Sul fronte geopolitico, il Wall Street Journal ha riportato che Donald Trump, ex presidente degli Stati Uniti e attuale candidato alla Casa Bianca, avrebbe approvato un piano militare di attacco all’Iran, ma starebbe temporeggiando nel dare il via libera definitivo. Intanto, la Guida suprema iraniana, Ali Khamenei, ha lanciato un duro monito a Washington: “Mai ci arrenderemo. Un attacco americano porterebbe a conseguenze irreparabili”. Khamenei ha inoltre accusato gli Stati Uniti di debolezza, sostenendo che il loro sostegno a Israele sia la prova della crisi del “regime sionista”.

Xi Jinping: “Serve una tregua immediata”

Nel tentativo di fermare il deteriorarsi della situazione, il presidente cinese Xi Jinping ha esortato “tutte le parti in conflitto, in particolare Israele, a cessare le ostilità il prima possibile”. In una conversazione con il presidente russo Vladimir Putin, Xi ha ribadito l'importanza di rispettare il diritto internazionale e di proteggere i civili. “Il dialogo e il negoziato sono l’unica via d’uscita”, ha sottolineato.

Una crisi senza precedenti?

Mentre il bilancio delle vittime cresce e i timori di un conflitto regionale su larga scala si fanno sempre più concreti, l’intera comunità internazionale guarda con preoccupazione all’evoluzione della guerra tra Israele e Iran. L’attacco a un ospedale civile, l’inserimento del nucleare nel conflitto e le tensioni con le potenze mondiali segnano una fase di massimo allarme, che potrebbe avere ripercussioni ben oltre il Medio Oriente.

19/06/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 NOV 2025

MILANO AL PRIMO POSTO PER QUALITÀ DELLA VITA

la città guida la classifica 2025 di ItaliaOggi

17 NOV 2025

IL MONDO IN CENERE: IL 2025 È L’ANNO NERO DEGLI INCENDI GLOBALI

Dalla Siberia al Mediterraneo, un pianeta travolto dalle fiamme

14 NOV 2025

Doppio Trionfo Letterario: Prestigioso Riconoscimento a Messina per la Poetessa e Scrittrice Ravennate Alessandra Maltoni

Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento

12 NOV 2025

CUCINA ITALIANA VERSO IL RICONOSCIMENTO UNESCO "PATRIMONIO IMMATERIALE DELL'UMANITA'"

Arriva la valutazione tecnica positiva

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

06 NOV 2025

DIECI MILIONI DALL’UNIONE EUROPEA PER IL PROGETTO MINERVA

Guidato dall’italiano Dario Bonanomi per studiare la barriera che protegge i nervi