Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

Lo Sport Come Inclusione: Il Calcio a 8 Abbatte le Barriere

Immagine dell'articolo

Un importante passo avanti nel mondo dello sport e dell’inclusione sociale è stato compiuto ieri grazie all’iniziativa promossa da Lega Unica, Confederazione Calcistica Italiana e Lega Calcio a 8. L’evento, che ha avuto luogo presso l’impianto sportivo Atletico 2000 di Roma, ha rappresentato un’occasione straordinaria per dimostrare come il calcio possa essere un potente strumento di aggregazione e crescita per tutti, indipendentemente dalle abilità individuali.

Le squadre partecipanti – F.i.lo. Onlus, Romulea Autistic_a, Albano Primavera Bianca, Crescere Insieme, Il Ponte e Insuperabili – hanno dato vita a una giornata all’insegna dell’entusiasmo, del fair play e della passione per il gioco. Un torneo che ha messo in primo piano non solo le capacità tecniche dei ragazzi, ma soprattutto la loro voglia di mettersi in gioco, di confrontarsi e di vivere il calcio come un’esperienza di condivisione e integrazione.

L’evento ha visto una straordinaria partecipazione di pubblico, segnale di un interesse crescente nei confronti di iniziative che promuovono l’inclusione e il valore dello sport come linguaggio universale. L’obiettivo della Confederazione Calcistica Italiana è quello di ampliare questo progetto su scala nazionale, offrendo sempre più opportunità a giovani atleti con disabilità di praticare sport in un contesto strutturato e stimolante.

Il presidente della Confederazione Calcistica Italiana, Andrea Montemurro, ha sottolineato l’importanza di questo tipo di manifestazioni: “Vogliamo costruire un movimento sempre più solido che renda il calcio un’esperienza accessibile e formativa per tutti. Lo sport deve essere uno strumento di crescita, un mezzo per abbattere le barriere e creare legami autentici”.

La giornata si è conclusa con un’emozionante cerimonia di premiazione, durante la quale sono stati celebrati tutti i partecipanti, dagli atleti agli allenatori, dai volontari agli organizzatori. Un’iniziativa che ha dimostrato, ancora una volta, come il calcio possa essere molto più di un semplice gioco: può diventare un simbolo di inclusione, di speranza e di unione per tutti.

 

31/03/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

24 NOV 2025

UNA STORIA CHE ATTRAVERSA LE COSCIENZE

Il nuovo libro di Marco V. Ambrosi

20 NOV 2025

20 NOVEMBRE, LA GIORNATA MONDIALE CHE RICORDA AL MONDO I DIRITTI DEI BAMBINI

Oggi è la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

17 NOV 2025

MILANO AL PRIMO POSTO PER QUALITÀ DELLA VITA

la città guida la classifica 2025 di ItaliaOggi

17 NOV 2025

IL MONDO IN CENERE: IL 2025 È L’ANNO NERO DEGLI INCENDI GLOBALI

Dalla Siberia al Mediterraneo, un pianeta travolto dalle fiamme

14 NOV 2025

Doppio Trionfo Letterario: Prestigioso Riconoscimento a Messina per la Poetessa e Scrittrice Ravennate Alessandra Maltoni

Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento