Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ATTACCO HACKER SENZA PRECEDENTI ALLA TV DI STATO RUSSA VGTRK

Immagine dell'articolo

Nella notte del 7 ottobre, la televisione di Stato russa VGTRK è stata vittima di un imponente attacco hacker che ha paralizzato i servizi online del gruppo. L'incursione informatica, rivendicata da hacker filo-ucraini, ha compromesso i sistemi digitali dell'azienda, cancellando persino i backup dai server. Sebbene la trasmissione televisiva e radiofonica via etere non sia stata interrotta, l'attacco ha bloccato i siti web e le trasmissioni online.

Il gruppo VGTRK, che gestisce importanti emittenti come “Russia1” e “Russia 24”, oltre a numerose stazioni radiofoniche in tutto il Paese, ha confermato l'attacco attraverso un comunicato ufficiale. Nonostante la gravità dell’evento, l'azienda ha dichiarato che “non esiste alcuna minaccia significativa per le attività”, ma ha ammesso che i suoi specialisti stanno lavorando per ripristinare la piena operatività dei servizi digitali.

Secondo fonti interne citate dal quotidiano russo *Gazeta*, l’attacco ha avuto conseguenze profonde: “Hanno cancellato tutto dai server, compresi i backup. Il problema è molto serio e il recupero richiederà molto tempo”, ha dichiarato una fonte vicina all'azienda, aggiungendo che anche i servizi di telefonia e internet negli uffici di VGTRK sono stati completamente interrotti.

Il Cremlino è intervenuto tramite il portavoce Dmitri Peskov, che ha espresso solidarietà al gruppo mediatico: “VGTRK ha dovuto affrontare un attacco hacker senza precedenti alla sua infrastruttura digitale”, ha detto Peskov, elogiando la capacità del team di affrontare l’incidente.

VGTRK, controllata dallo Stato russo, gestisce oltre 80 emittenti televisive e radiofoniche regionali ed è considerata una delle principali imprese strategiche del Paese. L'attacco evidenzia la vulnerabilità delle infrastrutture digitali russe in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche, in particolare con l’Ucraina, e rappresenta un ulteriore segnale della guerra cibernetica in corso tra le due nazioni.

07/10/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

26 NOV 2025

GENNARO CAPOLUONGO RACCONTA GLI EROI SILENZIOSI DELLO STATO

“Dalla parte giusta”

25 NOV 2025

UNA GIORNATA CHE CHIAMA ALL’AZIONE, NON ALLA RETORICA

La Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

24 NOV 2025

UNA STORIA CHE ATTRAVERSA LE COSCIENZE

Il nuovo libro di Marco V. Ambrosi

20 NOV 2025

20 NOVEMBRE, LA GIORNATA MONDIALE CHE RICORDA AL MONDO I DIRITTI DEI BAMBINI

Oggi è la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

17 NOV 2025

MILANO AL PRIMO POSTO PER QUALITÀ DELLA VITA

la città guida la classifica 2025 di ItaliaOggi