Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'UE PUNTA SUL FOTOVOLTAICO

Immagine dell'articolo

Anche a causa della crisi energetica scaturita dal conflitto russo in Ucraina, e delle sanzioni comminate alla Russia, l’UE cerca di trovare un’alternativa nella proposta di introdurre l'obbligo di installazione di pannelli solari sia negli edifici pubblici che in quelli privati con l’introduzione del cosiddetto "RePowerEu" che imporrebbe l’uso del fotovoltaico per gli edifici commerciali e pubblici entro il 2025 e per i nuovi edifici residenziali entro il 2029

Questo permetterebbe di superare il problema della stretta dipendenza dai combustibili fossili russi entro 10 anni e con significativi passi avanti già dal 2022, ed inoltre sarebbe un beneficio enorme per l’ambiente riducendo di gran lunga l’inquinamento.

La Presidente  Von Der Leyen è molto ottimista ma per la maggioranza degli Stati membri è un progetto molto difficile da realizzare, specie nei tempi brevi indicati 

19/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 SET 2025

MATTARELLA A COLLEFERRO PER IL 90° DELL’ISTITUZIONE DEL COMUNE

Cerimonia anche in memoria di Willy Monteiro Duarte

16 SET 2025

ISRAELE LANCIA L’OPERAZIONE DI TERRA A GAZA, ATTESE MISURE UE CONTRO TEL AVIV

Iniziata la fase intensiva a Gaza City

10 SET 2025

SPAGNA-ISRAELE, ESPLODE LA CRISI DIPLOMATICA

Madrid richiama l’ambasciatrice a Tel Aviv

10 SET 2025

ALLARME IN POLONIA: ABBATTUTI ALMENO DIECI DRONI RUSSI

“Atto di aggressione”

08 SET 2025

L’ITALIA TORNA REGINA DEL MONDO

le azzurre del volley vincono il mondiale di pallavolo femminile

08 SET 2025

FUOCO SU GERUSALEMME

Esulta Hamas, l’Anp condanna