Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PESCE D'APRILE

Immagine dell'articolo

A quanto pare nel Vecchio Continente il primato di creazione del Pesce d’Aprile spetterebbe alla Francia. Siamo nel XVI secolo, sotto la reggenza di re Carlo IX. Fino a quel momento il Capodanno qui si è sempre festeggiato il 25 marzo, per circa una settimana, con scambi di regali e di auguri: un modo per dare il benvenuto alla Primavera e al risveglio della natura.

Nel 1564 il sovrano decise di adottare il calendario Gregoriano, spostando di fatto il Capodanno al 1° gennaio. Molte persone, più legate alla vecchia tradizione, per protestare e sbeffeggiare la novità, hanno iniziato a scambiarsi regali finti il 1° aprile: scatole ben confezionate ma vuote; oppure con doni sciocchi; fino a veri e propri inviti a feste che in realtà non esistevano.
Spesso, nei finti cadeaux, veniva inserito un biglietto con scritto “poisson d’avril” o cartoline disegnate con persone che reggevano un pesce.

Dalla Francia pare che la tradizione sia giunta a Genova, ma non prima del 1860, dove ha trovato immediatamente terreno fertile. E così, di anno in anno, si è diffusa in tutta Italia.

In Gran Bretagna non si parla di “pesce” ma di “sciocchi, tant’è che questa giornata si chiama “April fool’s day“, cioè “Il giorno dello sciocco d’aprile“.
Il termine sciocco è riferito alla tradizionale figura del giullare di corte; il richiamo è quindi genericamente all’allegria e al divertimento.

Nelle Highlands scozzesi, tradizione vuole che il pesce d’aprile duri due giorni; il secondo, è tutto un rincorrersi per attaccare sulla schiena di amici e parenti il cartello con su scritto “Kick me!“, cioè “Dammi un calcio!”.
C’è più goliardia, che lavoro di fantasia per fare veri e proprio scherzi più articolati.

In Germania invece il 1° aprile è semplicemente dello “Aprilscherz, cioè “Scherzo d’Aprile”.

In Portogallo si seguono precise “regole”.L’ingrediente fondamentale del divertimento qui è la farina! Da tirare in testa e addosso a poveri malcapitati. A differenza con il resto dei paesi è la giornata scelta: non si “festeggia” il 1° aprile ma la domenica e il lunedì prima della Quaresima.

 

01/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

CLIMA, LA COMMISSIONE UE PRONTA A PROPORRE TAGLIO DEL 90% DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2040

Atteso domani il nuovo target climatico

27 GIU 2025

USTICA, 45 ANNI DOPO: MATTARELLA CHIEDE ANCORA VERITÀ

"La Repubblica non si arrende"

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi

23 GIU 2025

ALLERTA TERRORISMO IN ITALIA

29 mila obiettivi sotto sorveglianza dopo l’attacco Usa in Iran