Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RICCARDO MUTI: LA CHIUSURA DEI TEATRI EQUIVALE AL DECADIMENTO CULTURALE

Immagine dell'articolo

Il maestro d’orchestra Riccardo Muti mancava dal Teatro Regio di Torino dal 1968; in questi giorni vi è tornato, per dirigere la celebre opera lirica di Mozart, “Così fan tutte”.

Il concerto, vedrà alla regia la figlia Chiara e sarà registrato il 12 febbraio senza pubblico in platea, a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia. Potrà essere seguito sui canali del teatro gratuitamente, dall’11 marzo fino al 30 settembre.

Muti, che come tutti gli artisti, risente profondamente della chiusura dei teatri e dei luoghi dove si respirano e praticano arte e cultura, rivolge un pensiero al nuovo premier incaricato che, nelle prossime ore, comunicherà i nomi di coloro che saranno chiamati ad affiancarlo, nell’impegnativo compito di guidare il Paese verso la ripresa sanitaria, economica ma anche culturale.

“La figura di Mario Draghi è al di sopra di ogni contestazione. Essendo uomo di levatura, potrebbe risolvere anche i problemi del mondo culturale. È ora di riaprire i teatri, non solo per la sopravvivenza degli artisti, ma perché la chiusura per un lungo tempo, porterà al decadimento, il livello culturale delle prossime due generazioni.”

 

12/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 NOV 2025

MILANO AL PRIMO POSTO PER QUALITÀ DELLA VITA

la città guida la classifica 2025 di ItaliaOggi

17 NOV 2025

IL MONDO IN CENERE: IL 2025 È L’ANNO NERO DEGLI INCENDI GLOBALI

Dalla Siberia al Mediterraneo, un pianeta travolto dalle fiamme

14 NOV 2025

Doppio Trionfo Letterario: Prestigioso Riconoscimento a Messina per la Poetessa e Scrittrice Ravennate Alessandra Maltoni

Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento

12 NOV 2025

CUCINA ITALIANA VERSO IL RICONOSCIMENTO UNESCO "PATRIMONIO IMMATERIALE DELL'UMANITA'"

Arriva la valutazione tecnica positiva

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

06 NOV 2025

DIECI MILIONI DALL’UNIONE EUROPEA PER IL PROGETTO MINERVA

Guidato dall’italiano Dario Bonanomi per studiare la barriera che protegge i nervi