Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RICCARDO MUTI: LA CHIUSURA DEI TEATRI EQUIVALE AL DECADIMENTO CULTURALE

Immagine dell'articolo

Il maestro d’orchestra Riccardo Muti mancava dal Teatro Regio di Torino dal 1968; in questi giorni vi è tornato, per dirigere la celebre opera lirica di Mozart, “Così fan tutte”.

Il concerto, vedrà alla regia la figlia Chiara e sarà registrato il 12 febbraio senza pubblico in platea, a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia. Potrà essere seguito sui canali del teatro gratuitamente, dall’11 marzo fino al 30 settembre.

Muti, che come tutti gli artisti, risente profondamente della chiusura dei teatri e dei luoghi dove si respirano e praticano arte e cultura, rivolge un pensiero al nuovo premier incaricato che, nelle prossime ore, comunicherà i nomi di coloro che saranno chiamati ad affiancarlo, nell’impegnativo compito di guidare il Paese verso la ripresa sanitaria, economica ma anche culturale.

“La figura di Mario Draghi è al di sopra di ogni contestazione. Essendo uomo di levatura, potrebbe risolvere anche i problemi del mondo culturale. È ora di riaprire i teatri, non solo per la sopravvivenza degli artisti, ma perché la chiusura per un lungo tempo, porterà al decadimento, il livello culturale delle prossime due generazioni.”

 

12/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

UNESCO E OSSIGENO INSIEME PER LE GIORNALISTE MINACCIATE

Un banner contro l’impunità

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

MATTARELLA: “L’ONU È DA DIFENDERE, È SOTTO ATTACCO. LA SUA INOSSERVANZA PROVOCA DISASTRI”

Un richiamo per la comunità internazionale alla responsabilità