Dal 26 al 30 maggio incontri, spettacoli e ospiti d’eccezione nella città Capitale Italiana della Cultura 2025
Si apre il sipario sulla “Festa del Viaggio”, una rassegna culturale che dal 26 al 30 maggio animerà il cuore di Agrigento nell’ambito delle iniziative di “Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025”. Promossa dalla Fondazione Agrigento 2025 in collaborazione con l’associazione “La Strada degli Scrittori”, la manifestazione è parte del progetto “Le Piazze della Capitale” e trasformerà la corte del Palazzo della Provincia e della Prefettura in un teatro a cielo aperto.
Tre serate, tre temi – “Itinerari”, “Traghettare”, “Visione” – e una narrazione che unisce letteratura, gastronomia, fotografia e spettacolo in un omaggio al viaggio come esperienza culturale e personale. A coordinare gli incontri sarà Felice Cavallaro, direttore della “Strada degli Scrittori”, in una settimana che coincide anche con l’edizione 2025 del Master di scrittura creativa promosso dall’associazione.
Il programma
Lunedì 26 maggio – Ad aprire la rassegna sarà Licia Colò, storica conduttrice televisiva di “Alle Falde del Kilimangiaro”, con una serata dedicata agli “Itinerari”. Immagini e racconti da ogni parte del mondo accompagneranno il pubblico in un viaggio tra le meraviglie e le contraddizioni del nostro pianeta. Sul palco anche Emanuela Rosa-Clot, direttrice di Bell’Italia, Ottavio Di Brizzi del Touring Club Italiano e lo scrittore Gaetano Savatteri.
Mercoledì 28 maggio – Il viaggio si fa gusto e racconto sensoriale con il tema “Traghettare”. Ospiti della serata la giornalista e scrittrice Lidia Tilotta e la chef Mareme Cissé, che presenteranno in anteprima il loro libro Sogni di zenzero. Con loro anche Gaetano Basile, grande conoscitore della cultura gastronomica siciliana, e Pucci Scafidi, fotografo di fama internazionale.
Venerdì 30 maggio – La “Visione” chiuderà la Festa con un parterre ricco e variegato: l’attore Gaetano Aronica, Pietro Fattori della Fondazione Ferrovie dello Stato, le scrittrici Mariella Fiume e Fulvia Toscano, l’archeologa Valeria Li Vigni, vedova di Sebastiano Tusa, la produttrice vinicola Francesca Planeta e Salvatore Nocera Bracco.
Tutti gli appuntamenti si terranno alle 21:00 con ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.
Cultura come volano per lo sviluppo
“La Festa del Viaggio rappresenta solo una tappa di un percorso più ampio – dichiara Maria Teresa Cucinotta, presidente della Fondazione Agrigento 2025 – che nei prossimi mesi continuerà ad animare la città, valorizzando luoghi e figure iconiche della nostra storia letteraria, da Pirandello a Sciascia, da Camilleri a tanti altri”.
Soddisfazione anche da parte di Felice Cavallaro, che sottolinea come “il viaggio diventa una chiave per leggere passato e futuro di un territorio che ha molto da raccontare e offrire a chi arriva da fuori”.
Con la “Festa del Viaggio”, Agrigento si conferma epicentro di un fermento culturale che unisce memoria e innovazione, tradizione e apertura al mondo, nel segno di un turismo consapevole e sostenibile.
20/05/2025
Inserisci un commento