Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MASCHERE RELAZIONALI: L'AUTENTICITA' NELLE RELAZIONI SECONDO FABRIZIO BORGHI

Immagine dell'articolo

Nella tua raccolta, il tema della dignità emerge come un pilastro centrale. Cosa ti ha spinto a esplorare questo concetto nelle tue poesie?

Dacché considero la dignità un elemento prezioso ed essenziale dell'essere umano, ho vissuto certe esperienze personali, in cui questa è stata spesso minacciata, che mi hanno spinto a darle voce tramite i miei componimenti poetici.

Il titolo "Maschere Relazionali" è molto evocativo. Puoi raccontarci cosa rappresentano per te queste maschere e come influenzano le dinamiche delle relazioni umane?

A mio avviso, le maschere, non sono altro che veli spenti, ossia coperture che vengono indossate per paura di relazionarsi, celando le proprie emozioni, non costruendo alcun tipo di dialogo e assentandosi dalle relazioni autentiche.

Le poesie del libro toccano temi universali come l'amore e la resilienza. Come definisci il legame tra amore e resistenza nelle tue opere?

Penso che il legame dell’amore e della resistenza presente nei miei componimenti artistici, si possa definire davvero molto significativo e umanamente profondo; sono orgoglioso di trattare questi temi, poiché ritengo che non si affrontino con la loro dovuta importanza.

Come sei riuscito a trasformare esperienze di oppressione o ingiustizia in un messaggio di forza interiore nei tuoi versi?

Malgrado sia nato con una cisti al cervelletto e abbia vissuto profonde esperienze di oppressione e ingiustizia, trovo facilità nel saperle trasformare in un messaggio di forza interiore.

In che modo la tua poesia si pone come uno strumento di rivendicazione e autoaffermazione per coloro che si sentono marginalizzati?

Le mie poesie sono incitazioni a credere nelle proprie capacità e sentimenti, nel godere delle piccole cose che la vita offre e di non lasciarsi condizionare da tutti coloro che dimostrano di avere una scarsa sensibilità.

Le "maschere" di cui parli sono legate a come ci presentiamo agli altri. Quanto pensi sia difficile per le persone, nella società odierna, togliere questi veli e mostrare la propria autenticità?

Spesso, per paura di mostrare chi siamo veramente, portiamo addosso delle finzioni che nonostante ci facciano star male, non riusciamo a togliercele per la complessità delle profonde emozioni coinvolte.

La tua scrittura è descritta come empatica e solidale. C'è stata una particolare sperienza personale che ti ha ispirato a scrivere con questa sensibilità?

Ricordo che l’anno antecedente a questo, sono stato membro di un’associazione LGBTQIA+, che frequentavo ogni volta in cui si discutevano tematiche rilevanti e/o si svolgevano attività, che mi ha permesso non tanto di scrivere con maggior sensibilità, ma di conoscere meglio la comunità e le sue tematiche.

Il messaggio di resistenza è forte nel tuo libro. Quali autori o opere hanno influenzato la tua visione della resistenza e della dignità nelle relazioni umane?

Anche se non mi sono mai fatto ispirare da autori o opere, mi piace comunque pensare che queste tematiche siano state affrontate da grandi della letteratura, quali: Foscolo, Kipling, Leopardi, Neruda, Quasimodo ed Ungaretti.

La poesia ha un ruolo importante nel riflettere sulle relazioni interpersonali. Come speri che i tuoi lettori si relazionino alle tue poesie e che tipo di riflessioni ti piacerebbe suscitare in loro?

La poesia è un mezzo alquanto potente per dar voce e ritengo che le mie poesie possano educare ad una maggiore sensibilità, comprensione e vicinanza della società.

Qual è il messaggio più importante che vorresti trasmettere ai tuoi lettori attraverso "Maschere Relazionali", e come pensi che questo possa aiutarli a superare le sfide della vita?

Il messaggio che vorrei trasmettere ai miei lettori è che non ci dovrebbe essere nessun tipo di discriminazione verso la disabilità, gli orientamenti sessuali, il classismo, la violenza sugli animali ed altro ancora.

Dove è possibile seguire sul web e sui social la tua carriera artistica?

È possibile seguire la mia carriera artistica, sia sulla mia pagina web: www.fabrizioborghi.it, che sul mio account Instagram: @fabrizio_poeta_official.

Dove è possibile acquistare il tuo libro?

Questa raccolta è acquistabile, sia in versione cartacea che in versione e-book, su tutti i principali store online, quali: Amazon, IBS, Libraccio, libreriauniversitaria, laFeltrinelli, MondadoriStore ed altri punti vendita.

23/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio