Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RIUNIONE SU INTERVENTI POST-ALLUVIONE AL MINISTERO DELLA CULTURA

Immagine dell'articolo

Oggi a Roma, al Ministero della Cultura, si è tenuto un tavolo tecnico per fare il punto sugli interventi per riparare i danni causati al patrimonio culturale dall’alluvione in Emilia Romagna.

All’incontro sono intervenuti, tra gli altri, il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, i Sottosegretari Lucia Borgonzoni e Vittorio Sgarbi, il Commissario straordinario alla ricostruzione nei territori di Emilia Romagna, Toscana e Marche, Gen. C.A. Francesco Paolo Figliuolo, il Segretario generale del Ministero, Mario Turetta, i Direttori generali Luigi La Rocca e Massimo Osanna, i Soprintendenti ABAP dell’Emilia Romagna Francesca TombaMaria Luisa LaddagoFederica Gonzato, il direttore della Direzione regionale Musei Giorgio Cozzolino, il direttore regionale della Soprintendenza archivistica Mauro Livraga, il segretario regionale del Ministero e coordinatore Unità Coordinamento Crisi Regionale Corrado Azzollini.

Nelle ore immediatamente successive all’alluvione mettemmo in campo una prima serie di interventi finanziati direttamente dal Ministero. Dopo aver incontrato nei giorni scorsi il generale Figliuolo, abbiamo promosso una riunione tra i funzionari del Ministero e quelli della struttura commissariale per individuare priorità e urgenze e definire le modalità di intervento”, ha dichiarato il Ministro Sangiuliano che, durante la riunione, ha anticipato la possibile proroga della misura contenuta nel decreto-legge 61/2023 che prevede l'aumento di 1 euro dei biglietti d'ingresso ai musei per finanziare le attività di restauro delle strutture danneggiate.

04/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

11 OTT 2025

“Play for Humanity – Il calcio che unisce”: a Roma il grande evento dedicato all’inclusione attraverso lo sport

“Play for Humanity – Il calcio che unisce”: a Roma il grande evento dedicato all’inclusione attraverso lo sport

05 OTT 2025

GIUBILEO PADEL EXPERIENCE

Un Successo di Inclusione e Divertimento

01 OTT 2025

COPENAGHEN CROCEVIA DELLA POLITICA EUROPEA

Difesa comune e Ucraina al centro del Consiglio informale dei leader UE

01 OTT 2025

AIRC COMPIE 60 ANNI

“Sessant’anni di ricerca per il futuro di tutti”

29 SET 2025

QATAR A TRUMP: “POSSIAMO CONVINCERE HAMAS ALLA SMILITARIZZAZIONE”

Passaggio chiave nei tentativi di arrivare a un cessate il fuoco

29 SET 2025

MARCHE, VINCE LA DESTRA

Rieletto Acquaroli, FdI primo partito