Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

“IN-FORMAZIONE. IL RECUPERO DEL PATRIMONIO CULTURALE NELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA”

Immagine dell'articolo

Il convegno internazionale “IN-formazione. Il recupero del patrimonio culturale nella transizione ecologica” è un progetto ideato e proposto dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali in sinergia con l’Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Ingegneria Civile Edile Ambientale – e con il Centro Universitario Europeo Beni Culturali (CUEBC), con il supporto della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

 

Obiettivo dell’iniziativa è favorire lo scambio di conoscenze e competenze tra i vari soggetti che operano nell’ambito del recupero e della valorizzazione del patrimonio culturale costruito, con particolare riguardo al suo riuso efficiente.

 

Il primo appuntamento in programma, incentrato sulla definizione del contesto di riferimento per soggetti della filiera e stakeholders, si terrà a Ravello (Salerno) il 5 e 6 giugno 2023. Un secondo incontro, atto a presentare buone pratiche, progetti realizzati e in fieri, è in via di definizione.

 

Il convegno sarà fruibile in presenza il 5 e 6 giugno 2023 presso l’Auditorium di Villa Rufolo in via Vescovado a Ravello e con collegamento streaming presso la sala conferenze “Maria Clara Lilli Di Franco” di via Milano 76 a Roma, sede della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.

 

L’evento sarà trasmesso anche in in diretta e, successivamente, disponibile on demand sulla Piattaforma FAD della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali a partire dal 3 luglio e fino al 10 ottobre 2023.

 

Il convegno, con valenza formativa, è aperto alla partecipazione del personale MiC e di altre pubbliche amministrazioni, professionisti del settore come architetti, ingegneri e geometri.

 

Le iscrizioni sono aperte dal 3 maggio al 19 maggio 2023; per tutti i dettagli sul programma, modalità di iscrizione e fruizione consulta la pagina dedicata sul sito della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.

 

 

05/06/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 OTT 2025

ALLA CONFERENZA DEL MEDITERRANEO ORGANIZZATA DA ISPI E FARNESINA, I MINISTRI ISRAELIANO E PALESTINESE PARTECIPANO SENZA INCONTRARSI

L’Italia rilancia il dialogo e annuncia nuovi aiuti umanitari per Gaza.

16 OTT 2025

TODDE: “NESSUNA SCISSIONE NEL M5S"

"Progetto politico rafforzato e alleanza stabile con il centrosinistra”

11 OTT 2025

“Play for Humanity – Il calcio che unisce”: a Roma il grande evento dedicato all’inclusione attraverso lo sport

“Play for Humanity – Il calcio che unisce”: a Roma il grande evento dedicato all’inclusione attraverso lo sport

05 OTT 2025

GIUBILEO PADEL EXPERIENCE

Un Successo di Inclusione e Divertimento

01 OTT 2025

COPENAGHEN CROCEVIA DELLA POLITICA EUROPEA

Difesa comune e Ucraina al centro del Consiglio informale dei leader UE

01 OTT 2025

AIRC COMPIE 60 ANNI

“Sessant’anni di ricerca per il futuro di tutti”