Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IO ACCOLGO

Immagine dell'articolo

La Campagna “Io accolgo”, promossa da 42 organizzazioni sociali italiane ed internazionali, vuole dare la visibilità che meritano a tutte quelle esperienze diffuse di solidarietà che contraddistinguono il nostro Paese: dalle famiglie che ospitano stranieri che non hanno più un ricovero alle associazioni che organizzano corridoi umanitari per entrare nel nostro Paese, dai tanti sportelli legali e associazioni di giuristi che forniscono gratuitamente informazioni e assistenza ai migranti, a chi apre ambulatori in cui ricevere assistenza sanitaria gratuita, a chi coopera a livello internazionale per accompagnare le migrazioni forzate e ridurre l’insicurezza umana nei paesi di origine e transito. Centinaia di esperienze diverse che la Campagna vuole mettere in rete, perché vengano condivise e riprodotte, perché finalmente vengano conosciute, se ne dia notizia, l’opinione pubblica ne prenda consapevolezza.

È quella parte grande del nostro Paese – singoli cittadini e cittadine, nuclei familiari, enti locali, studenti, insegnanti, organizzazioni nazionali e territoriali, laiche e religiose – che non si arrende alla barbarie di un mondo fondato sull’odio e sulla paura, che crede nei principi della Costituzione, dei diritti uguali per tutti, della solidarietà. Soggetti che quotidianamente agiscono per mitigare i danni di una legislazione, di politiche e di comportamenti istituzionali che condannano i migranti a morire in mare, che chiudono i porti, che cancellano esperienze di accoglienza, come gli Sprar, gettando per strada migliaia di richiedenti asilo e rifugiati, anche vulnerabili, privati così della loro dignità e del diritto ad accedere ai servizi sociali.

La Campagna prevede anche iniziative di mobilitazione, per aprire vertenze che inducano le Istituzioni ad assumersi la responsabilità dell’accoglienza e dell’integrazione, cancellando le scelte discriminatorie e contrastando gli effetti perversi del Decreto sicurezza bis, ancora più repressivo del precedente, sia sul fronte dei salvataggi in mare che della persecuzione dei migranti, dando il via libera a intercettazioni e utilizzo di agenti sotto copertura per impedirne l’arrivo e controllarli se nel Paese.

13/06/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

HABEMUS PAPAM! LEONE XIV

Fumata bianca, il Conclave ha eletto il neo Pontefice

08 MAG 2025

NASCE A ROMA IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Innovazione e ricerca per valorizzare il patrimonio culturale italiano

08 MAG 2025

CRESCE L’ATTESA PER LA FUMATA BIANCA

Conclave, i cardinali al voto per la terza sessione

06 MAG 2025

CONCLAVE 2025, AL VIA DOMANI

La Chiesa entra in preghiera per il nuovo Papa

06 MAG 2025

GERMANIA: FRIEDRICH MERZ ELETTO CANCELLIERE AL SECONDO TURNO

una svolta politica storica per la Germania

03 MAG 2025

Daniele D’Orto alla guida della Nazionale di Calcio a 8: verso il Mondiale in Brasile

Daniele D’Orto alla guida della Nazionale di Calcio a 8: al via la Nations League e le finali di stagione