Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

G20 A RIO DE JANEIRO: FAME, POVERTÀ E TRANSIZIONE ENERGETICA AL CENTRO DEI LAVORI

Immagine dell'articolo

Ha preso il via il vertice del G20 a Rio de Janeiro, con i leader delle maggiori economie mondiali riuniti sotto il motto "Building a just world and a sustainable planet". Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha accolto le delegazioni con un appello alla giustizia sociale e alla sostenibilità, evidenziando l'urgenza di affrontare questioni globali come fame, povertà e transizione energetica. 

L’appello di Lula: “Un’alleanza globale contro fame e povertà”

Nel suo intervento alla prima sessione, Lula ha posto l’accento sull’allarmante numero di persone malnutrite nel mondo: “Secondo la FAO, nel 2024 saranno 733 milioni. In un pianeta che produce quasi sei miliardi di tonnellate di cibo l’anno, questo è inaccettabile.” Il presidente brasiliano ha sottolineato come fame e povertà non siano frutto di scarsità di risorse, ma di decisioni politiche e disuguaglianze sistemiche. 

Lula ha annunciato il lancio di un’alleanza globale contro fame e povertà, un’iniziativa che ha già ottenuto l’adesione di 81 Paesi, 26 organizzazioni internazionali e numerose istituzioni finanziarie e ONG. “Questa sarà l’eredità più grande della nostra presidenza del G20,” ha dichiarato. 

Meloni: l’impegno dell’Italia contro la fame e per la transizione energetica

La presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni, è intervenuta portando i contributi dell’Italia in tema di sicurezza alimentare, sviluppo sostenibile e transizione energetica, evidenziando l’importanza del Piano Mattei per l’Africa. “L’Italia è storicamente in prima linea per garantire la sicurezza alimentare. Con iniziative come l’Apulia Food System Initiative, vogliamo rafforzare i sistemi alimentari africani rendendoli più resilienti e sostenibili,” ha dichiarato. 

Meloni ha confermato l’adesione dell’Italia all’alleanza globale contro fame e povertà promossa da Lula, ricordando il ruolo centrale di Roma, sede delle tre agenzie agroalimentari dell’ONU (FAO, PAM e IFAD). Inoltre, ha sottolineato i progressi italiani nel settore energetico con progetti come Energy for Growth in Africa, mirati a promuovere l’energia pulita nel continente africano. 

Riforma della governance globale e sfide geopolitiche

Tra gli altri temi in agenda, la modernizzazione delle istituzioni internazionali, come l’ONU e il FMI, è al centro del dibattito. L’obiettivo è garantire una rappresentanza più equa dei Paesi emergenti, riflettendo meglio l’attuale equilibrio economico globale. 

Le discussioni sono complicate dalle divergenze geopolitiche, in particolare sui conflitti in Ucraina e Medio Oriente. Durante il vertice, i leader del G7, sotto la guida dell’Italia, hanno riaffermato il sostegno all’Ucraina, condannando la Russia come principale ostacolo a una pace duratura. 

Prospettive per il futuro

Il G20 di Rio de Janeiro, primo dopo il ritorno alla presidenza degli Stati Uniti di Donald Trump, si concluderà domani con una sessione dedicata allo sviluppo sostenibile e alla transizione energetica. Successivamente, Meloni si recherà a Buenos Aires per incontrare il presidente argentino Javier Milei, con l’obiettivo di rafforzare le relazioni bilaterali. 

Mentre i lavori proseguono, il summit rappresenta un’opportunità unica per trasformare impegni in azioni concrete, contribuendo a costruire un mondo più equo e sostenibile.

18/11/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio