Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VACANZE ESTIVE 2024

Immagine dell'articolo

L'estate 2024 si preannuncia all'insegna del gusto e della sostenibilità per molti italiani. Secondo quanto riportato dall'osservatorio Ttg Monitor, il 32% degli italiani opterà per vacanze incentrate su esperienze enogastronomiche. Ttg Monitor, osservatorio del turismo della manifestazione Ttg Travel di Italian Exhibition Group, ha evidenziato questa tendenza in vista dell'evento che si terrà dal 9 all'11 ottobre alla Fiera di Rimini.

Le esperienze enogastronomiche, che includono tour di degustazione di vini, visite a cantine e partecipazione a corsi di cucina locale, stanno diventando sempre più popolari tra i turisti italiani. Questa preferenza riflette un crescente interesse per la scoperta delle tradizioni culinarie regionali e per il sostegno alle economie locali.

Inoltre, il rapporto del Ttg Monitor, basato su dati di Confcommercio, Booking, Mastercard e Mabrian, sottolinea l'importanza della sostenibilità sociale nelle scelte di viaggio. Il 40% degli italiani e il 47% degli stranieri valutano positivamente le esperienze che promuovono il lavoro delle comunità locali e le produzioni artigianali e agroalimentari. Questo trend indica una crescente consapevolezza dei turisti verso l'impatto sociale delle loro vacanze.

Non solo cibo e sostenibilità: cresce anche l'attenzione verso il benessere e gli sport acquatici, affiancando le tradizionali esperienze spa. Questa evoluzione delle preferenze turistiche dimostra una ricerca di esperienze che combinano relax, attività fisica e contatto con la natura.

Un'altra tendenza significativa riguarda il turismo delle radici, che registra ottime performance. L'87% dei visitatori di origini italiane consiglia vivamente un viaggio in Italia ai propri conoscenti all'estero. Questi "turisti delle radici" diventano veri ambasciatori del Made in Italy, portando con sé prodotti enogastronomici, artigianali, di moda e libri al rientro nei loro paesi di residenza. Non si limitano a visitare le terre d'origine, dedicando il 55% del loro tempo alla scoperta di altre regioni italiane e spendendo in media 3.100 euro a persona per una permanenza di due settimane.

Infine, cambia anche l'orientamento della spesa turistica: l'88% degli europei nel 2024 sceglierà di investire in esperienze piuttosto che in beni materiali. Anche l'ospitalità si adegua a queste nuove esigenze, con un aumento degli stranieri che selezionano gli hotel in base alla presenza di frutta e verdura di stagione nei menu e all'attenzione nella riduzione degli sprechi alimentari.

In conclusione, l'estate 2024 segna un cambiamento nelle preferenze di viaggio degli italiani, orientate verso esperienze enogastronomiche e sostenibili, confermando una tendenza che vede i turisti sempre più consapevoli e desiderosi di vivere vacanze autentiche e rispettose dell'ambiente e delle comunità locali.

15/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

SCIOPERO NAZIONALE DEI TRENI IL 21 OTTOBRE

Cosa sapere, chi aderisce e possibili disagi

20 OTT 2025

FURTO AL LOUVRE: IL MUSEO RESTA CHIUSO, CENTINAIA DI VISITATORI DELUSI.

Caccia ai ladri dei gioielli della corona

18 OTT 2025

POVERTÀ, CALABRIA E CAMPANIA TRA LE REGIONI PIÙ A RISCHIO D’EUROPA

Nel Mezzogiorno tassi oltre il doppio della media Ue: cresce il divario sociale

18 OTT 2025

ATTENTATO A SIGFRIDO RANUCCI, I RIS AL LAVORO SUI REPERTI DELL’ORDIGNO

Un'attentato alla libertà di stampa