Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VACANZE ESTIVE 2024

Immagine dell'articolo

L'estate 2024 si preannuncia all'insegna del gusto e della sostenibilità per molti italiani. Secondo quanto riportato dall'osservatorio Ttg Monitor, il 32% degli italiani opterà per vacanze incentrate su esperienze enogastronomiche. Ttg Monitor, osservatorio del turismo della manifestazione Ttg Travel di Italian Exhibition Group, ha evidenziato questa tendenza in vista dell'evento che si terrà dal 9 all'11 ottobre alla Fiera di Rimini.

Le esperienze enogastronomiche, che includono tour di degustazione di vini, visite a cantine e partecipazione a corsi di cucina locale, stanno diventando sempre più popolari tra i turisti italiani. Questa preferenza riflette un crescente interesse per la scoperta delle tradizioni culinarie regionali e per il sostegno alle economie locali.

Inoltre, il rapporto del Ttg Monitor, basato su dati di Confcommercio, Booking, Mastercard e Mabrian, sottolinea l'importanza della sostenibilità sociale nelle scelte di viaggio. Il 40% degli italiani e il 47% degli stranieri valutano positivamente le esperienze che promuovono il lavoro delle comunità locali e le produzioni artigianali e agroalimentari. Questo trend indica una crescente consapevolezza dei turisti verso l'impatto sociale delle loro vacanze.

Non solo cibo e sostenibilità: cresce anche l'attenzione verso il benessere e gli sport acquatici, affiancando le tradizionali esperienze spa. Questa evoluzione delle preferenze turistiche dimostra una ricerca di esperienze che combinano relax, attività fisica e contatto con la natura.

Un'altra tendenza significativa riguarda il turismo delle radici, che registra ottime performance. L'87% dei visitatori di origini italiane consiglia vivamente un viaggio in Italia ai propri conoscenti all'estero. Questi "turisti delle radici" diventano veri ambasciatori del Made in Italy, portando con sé prodotti enogastronomici, artigianali, di moda e libri al rientro nei loro paesi di residenza. Non si limitano a visitare le terre d'origine, dedicando il 55% del loro tempo alla scoperta di altre regioni italiane e spendendo in media 3.100 euro a persona per una permanenza di due settimane.

Infine, cambia anche l'orientamento della spesa turistica: l'88% degli europei nel 2024 sceglierà di investire in esperienze piuttosto che in beni materiali. Anche l'ospitalità si adegua a queste nuove esigenze, con un aumento degli stranieri che selezionano gli hotel in base alla presenza di frutta e verdura di stagione nei menu e all'attenzione nella riduzione degli sprechi alimentari.

In conclusione, l'estate 2024 segna un cambiamento nelle preferenze di viaggio degli italiani, orientate verso esperienze enogastronomiche e sostenibili, confermando una tendenza che vede i turisti sempre più consapevoli e desiderosi di vivere vacanze autentiche e rispettose dell'ambiente e delle comunità locali.

15/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 NOV 2025

20 NOVEMBRE, LA GIORNATA MONDIALE CHE RICORDA AL MONDO I DIRITTI DEI BAMBINI

Oggi è la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

17 NOV 2025

MILANO AL PRIMO POSTO PER QUALITÀ DELLA VITA

la città guida la classifica 2025 di ItaliaOggi

17 NOV 2025

IL MONDO IN CENERE: IL 2025 È L’ANNO NERO DEGLI INCENDI GLOBALI

Dalla Siberia al Mediterraneo, un pianeta travolto dalle fiamme

14 NOV 2025

Doppio Trionfo Letterario: Prestigioso Riconoscimento a Messina per la Poetessa e Scrittrice Ravennate Alessandra Maltoni

Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento

12 NOV 2025

CUCINA ITALIANA VERSO IL RICONOSCIMENTO UNESCO "PATRIMONIO IMMATERIALE DELL'UMANITA'"

Arriva la valutazione tecnica positiva