Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ITALIA: 71 MILIARDARI CONTRO 5,7 MILIONI DI POVERI ASSOLUTI

Immagine dell'articolo

In Italia, 71 persone detengono una ricchezza complessiva di 272,5 miliardi di euro, un dato impressionante reso noto dal rapporto di Oxfam "Diseguaglianza: povertà ingiusta e ricchezza immeritata", presentato in occasione del Forum economico mondiale di Davos. Nel 2024, la ricchezza dei miliardari italiani è cresciuta di ben 61,1 miliardi di euro, una media di 166 milioni al giorno. Parallelamente, oltre 5,7 milioni di persone vivono in condizioni di povertà assoluta, un numero che comprende 2,2 milioni di famiglie.

Il divario tra ricchi e poveri non è mai stato così ampio. Il 5% più ricco delle famiglie italiane possiede il 47,7% della ricchezza nazionale, lasciando il restante 95% a spartirsi meno della metà delle risorse economiche del Paese. Questo squilibrio fotografa una situazione di crescente disuguaglianza sociale, che pone l’Italia tra le nazioni europee più colpite dal fenomeno.

Un allarme che non si spegne

La povertà assoluta, stabile nel 2023 rispetto all’anno precedente, continua a rappresentare un dramma per milioni di italiani. Secondo Oxfam, il contesto è quello di un "quadro di grande preoccupazione" che non accenna a migliorare. Le famiglie in povertà assoluta faticano a coprire i bisogni essenziali, come l’alimentazione, l’abitazione e l’accesso ai servizi di base, in un contesto di aumento del costo della vita e stagnazione dei salari.

Il divario globale si riflette nel locale

Oxfam sottolinea che il fenomeno non è limitato all’Italia: a livello globale, il divario tra i miliardari e le persone più povere si è ulteriormente accentuato negli ultimi anni. Tuttavia, i dati italiani evidenziano con particolare forza l’urgenza di interventi strutturali per ridurre le disuguaglianze. L’organizzazione accusa un sistema economico che favorisce l’accumulo di ricchezze ingenti da parte di pochi, a discapito della maggioranza.

Le soluzioni possibili

Oxfam propone misure concrete per ridurre il gap: una maggiore progressività fiscale, una lotta più decisa all’evasione e all’elusione fiscale, investimenti massicci nei servizi pubblici come istruzione e sanità, e politiche mirate al sostegno delle famiglie più vulnerabili. L’obiettivo è quello di costruire un sistema più equo, in cui il benessere economico sia distribuito in maniera più equilibrata.

Un bivio per l’Italia

Di fronte a questi numeri, il Paese si trova a un bivio. Continuare su questa strada significa rischiare un ulteriore aggravamento delle tensioni sociali e una frammentazione sempre più marcata. Investire nell’equità, invece, rappresenta una sfida complessa ma necessaria per garantire un futuro più sostenibile e inclusivo per tutti.

20/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio