Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

"MASCHERE RELAZIONALI - VELI SPENTI PER CUORI INDENNI": Un Viaggio nella Dignità e nella Resistenza attraverso la Poesia

Immagine dell'articolo

"Maschere Relazionali - veli spenti per cuori indenni" rappresenta la quarta raccolta di poesie di Fabrizio Borghi che si distingue per la capacità di esplorare con profonda sincerità le proprie emozioni e esperienze personali. Questa raccolta si presenta come un'opera potente e riflessiva, con tematiche che abbracciano l'amore, la dignità e la resilienza, offrendo uno spaccato autentico della sfera emotiva dell'artista. Attraverso i suoi versi, Fabrizio Borghi invita il lettore a immergersi nelle complesse dinamiche delle relazioni umane e a riflettere su come l’amore e la dignità siano due pilastri fondamentali per affrontare le ingiustizie della vita.

La sinossi originale dell’opera recita: *“Ogni forma d’amore e ogni essere di colore, non deve cedere e né avere timore. Non vale, mai, la pena di farsi mettere i piedi in testa, tantomeno da chi si crede a te protervo pur avendo ‘problemi’ ben più gravi.”* Questa frase racchiude il cuore pulsante della raccolta: un messaggio chiaro di resistenza, forza interiore e difesa della propria dignità. L'autore lancia un avvertimento contro la sottomissione ai soprusi, affermando che non bisogna mai permettere a nessuno di schiacciare la propria autostima, specialmente a chi, con arroganza, cerca di esercitare un potere o una superiorità illusoria.

Le poesie di Maschere Relazionali parlano a un pubblico ampio, incoraggiando a non lasciarsi sopraffare dalle difficoltà della vita, siano esse originate da relazioni personali o dalla società in generale. Questo tema della resistenza, spesso accompagnato da una riflessione sull’amore in tutte le sue forme, è al centro del viaggio poetico dell'autore, che condivide con il lettore una visione profondamente empatica e solidale del mondo.

Attraverso le sue parole, l'autore si pone come voce di chi si è spesso sentito marginalizzato, affermando la propria identità e reclamando il proprio spazio in una società che spesso tenta di imporre omologazioni o divisioni basate su pregiudizi. La poesia diventa, quindi, uno strumento di rivendicazione e di autoaffermazione, un mezzo attraverso cui l’autore riafferma il diritto alla propria esistenza e al rispetto.

La raccolta si distingue anche per la sua capacità di trattare le relazioni interpersonali con una sensibilità acuta. Le “maschere” richiamate nel titolo fanno riferimento ai veli che, in qualche modo, tutti indossiamo nelle interazioni sociali. Tuttavia, il poeta va oltre queste apparenze, cercando di svelare la vera essenza di ciò che si cela dietro di esse, portando alla luce verità profonde e intime. Il risultato è un'opera che stimola il lettore a riflettere sulle proprie relazioni e sul modo in cui si presenta al mondo.

In conclusione, "Maschere Relazionali - veli spenti per cuori indenni" è una raccolta che celebra la forza dell'individualità e dell’amore come strumento di resistenza. Fabrizio Borghi invita il lettore a non cedere mai, a non lasciarsi intimidire né abbattere, e a difendere sempre la propria dignità, anche di fronte alle sfide più difficili. Con una scrittura evocativa e autentica, questa raccolta poetica si rivela un viaggio emozionale, capace di lasciare un’impronta profonda in chiunque si avvicini ai suoi versi.

14/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio