Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

I LEADER POLITICI ALLE PRESE CON LA CHIUSURA DELLA CAMPAGNA ELETTORALE PER UE

Immagine dell'articolo

A poche ore dall'apertura delle urne, i leader politici italiani intensificano i loro sforzi tra comizi in piazza e interviste televisive, cercando di superare l'ombra dell'astensionismo. La campagna elettorale si avvia alla sua conclusione con Forza Italia che ha chiuso la sua campagna a Napoli e la Lega in piazza Sant'Apostoli a Roma. Il Partito Democratico (PD) ha scelto Padova, mentre il Movimento 5 Stelle (M5S) ha preferito Palermo.

La presidente del consiglio Giorgia Meloni, anticipando il responso delle urne, ha cercato di disinnescare possibili tensioni future, dichiarando che il confronto tra alleati è fisiologico in una campagna elettorale proporzionale. Meloni ha ribadito che questo non mette a rischio la compattezza del governo, ma da lunedì i numeri saranno ineludibili, specialmente per quanto riguarda il confronto tra Fratelli d'Italia (FdI), Lega e Forza Italia (FI).

Nel contesto delle elezioni, il segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin, ha sottolineato la libertà della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) di esprimere la propria opinione, rispondendo alle preoccupazioni dei vescovi sulla riforma del premierato. Questo ha generato un dialogo a distanza tra il cardinale Matteo Zuppi e la premier Meloni.

Matteo Salvini, segretario della Lega, si mostra ottimista: "Saremo la sorpresa positiva di queste elezioni, prenderemo più voti di quanto emerso dai sondaggi, più di Forza Italia? Penso proprio di sì". Antonio Tajani di FI ha risposto flemmaticamente: "Se nel centrodestra altri prendono tanti voti sono contento, io penso a FI".

Sul fronte delle opposizioni, il dialogo tra la segretaria del PD Elly Schlein e il presidente del M5S Giuseppe Conte è segnato da un fair play inedito. Schlein ha riconosciuto la non autosufficienza del suo partito, mentre Conte ha suggerito uno scenario di collaborazione per un "campo largo" alle prossime politiche. Schlein ha ribadito che la destra è l'avversario principale e ha evitato polemiche con altre forze politiche, mentre Conte ha sottolineato la necessità di un dialogo sempre più stretto tra le forze progressiste per costruire un programma concreto.

Nel panorama internazionale, Antonio Tajani ha rassicurato sull'unità dell'Occidente contro l'influenza russa, mentre Conte ha confermato la preparazione dell'intelligence italiana per reagire a qualsiasi interferenza elettorale.

Infine, in campagna elettorale ha fatto il suo esordio video Ilaria Salis, candidata per Alleanza Verdi e Sinistra (Avs), attualmente ai domiciliari in Ungheria. Salis ha dichiarato: "Sono un'antifascista. Ho deciso di candidarmi perché vorrei che tutte le persone che si trovano in Europa a sopportare situazioni di ingiustizia di questo tipo non siano lasciate da sole".

Con il conto alla rovescia ormai agli sgoccioli, la parola passa agli elettori, determinando il futuro politico del paese.

07/06/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio