Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UE-REGNO UNITO: C'E' L'ACCORDO COMMERCIALE

Immagine dell'articolo

La collaborzione tra Unione europea e Regno Unito proseguirà nonostante la Brexit. A sancirlo quello che, forse, è l'ultio capitolo dell'accordo sancito per l'uscita del Regno Unito dall'Ue.
 
E' stato ratificato ieri l'accordo commerciale e di cooperazione tra le due realtà con 660 sì. 
 
Già alla vigilia dello scorso Natale, il 24 dicembre 2020, Ue e Regno Unito avevano trovato un accordo di massima, intesa che venne applicata dal primo gennaio.

Ufficialmente cosa cambia: il Parlamento annuncia la stretta su un "accordo commerciale a zero quote e zero tariffe" tra l'Ue e il Regno Unito, basato sulla formula della leale concorrenza. 

Linea comune su pesca, consumatori, traffico aereo, energia e protezione dei dati. Nessuna intesa su politica estera, sicurezza e sviluppo.


29/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 NOV 2025

MILANO AL PRIMO POSTO PER QUALITÀ DELLA VITA

la città guida la classifica 2025 di ItaliaOggi

17 NOV 2025

IL MONDO IN CENERE: IL 2025 È L’ANNO NERO DEGLI INCENDI GLOBALI

Dalla Siberia al Mediterraneo, un pianeta travolto dalle fiamme

14 NOV 2025

Doppio Trionfo Letterario: Prestigioso Riconoscimento a Messina per la Poetessa e Scrittrice Ravennate Alessandra Maltoni

Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento

12 NOV 2025

CUCINA ITALIANA VERSO IL RICONOSCIMENTO UNESCO "PATRIMONIO IMMATERIALE DELL'UMANITA'"

Arriva la valutazione tecnica positiva

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

06 NOV 2025

DIECI MILIONI DALL’UNIONE EUROPEA PER IL PROGETTO MINERVA

Guidato dall’italiano Dario Bonanomi per studiare la barriera che protegge i nervi