Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

2024: ANNO PIÙ CALDO DELLA STORIA E PIETRA MILIARE NELLA CRISI CLIMATICA

Immagine dell'articolo

Secondo quanto riportato dal servizio di monitoraggio climatico dell’Unione Europea, Copernicus, il 2024 sarà “praticamente certo” l’anno più caldo mai registrato. Questo rappresenta un passaggio epocale nella storia climatica globale, con le temperature medie che, per la prima volta, supereranno stabilmente la soglia simbolica di +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. Questo limite rappresenta l’obiettivo massimo fissato dall’Accordo di Parigi del 2015, un traguardo che i dati attuali rendono sempre più lontano.

Dati Preoccupanti a Pochi Giorni dalla COP29

A pochi giorni dall’inizio della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP29), prevista a Dubai, Samantha Burgess, vicedirettore di Copernicus, ha dichiarato che il record previsto per quest'anno “dovrebbe fungere da catalizzatore per aumentare l’ambizione climatica”. I colloqui si terranno inoltre in un clima politico particolarmente incerto, con la prospettiva del ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump, che in passato ha minimizzato il fenomeno del cambiamento climatico.

Ottobre 2024: Secondo Più Caldo di Sempre

Copernicus ha evidenziato che ottobre 2024 è stato il secondo ottobre più caldo mai registrato, con una temperatura media globale di 15,25°C, pari a 1,65°C in più rispetto alla media registrata tra il 1850 e il 1900. Questo è il quindicesimo mese, degli ultimi sedici, in cui la temperatura media globale ha superato la soglia di 1,5°C, indicando un preoccupante trend di riscaldamento su base mensile.

Impatti Globali e Rischi Catastrofici

L’Onu ha lanciato l’allarme riguardo agli effetti del riscaldamento globale, con gli esperti che avvertono del rischio di eventi climatici estremi come siccità, ondate di calore e piogge torrenziali. Secondo l’ultimo rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), mantenendo le attuali politiche, il pianeta rischia di superare la soglia dei 3°C di riscaldamento entro la fine del secolo, un livello che gli scienziati descrivono come “catastrofico”.

Un Fenomeno Climatico Estremo: Piogge Record in Europa

In ottobre, Copernicus ha registrato precipitazioni ben superiori alla media in diverse regioni europee, tra cui la penisola iberica, la Francia, il nord Italia e la Norvegia. Questo incremento delle precipitazioni, come sottolineano gli esperti, è legato al riscaldamento globale che, alterando i modelli atmosferici, intensifica e rende più frequenti fenomeni di precipitazione estrema.

Un Cambiamento Epocale e L’Urgenza di Azioni Decisive

Gli scienziati sottolineano che, sebbene il superamento della soglia dei 1,5°C per singoli mesi sia preoccupante, la media globale dovrà mantenersi su questi livelli per 20-30 anni per considerarsi stabilmente oltre l’obiettivo di Parigi. Tuttavia, i dati recenti indicano una tendenza che rende sempre più vicino e realistico il rischio di un aumento a lungo termine. Copernicus invita dunque a riflettere sulla necessità di azioni climatiche più incisive e rapide, affinché la COP29 rappresenti un punto di svolta nella lotta contro il cambiamento climatico.

13/11/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 LUG 2025

BELGIO, STOP ALLE ARMI VERSO ISRAELE: LO DECIDE IL TRIBUNALE DI BRUXELLES

Bloccato un carico al porto di Anversa: “Non è certo che sia per uso civile”

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali

10 LUG 2025

VOLI IN ITALIA E UE

Ora basta la carta d’imbarco, non serve più mostrare i documenti al gate

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

CLIMA, LA COMMISSIONE UE PRONTA A PROPORRE TAGLIO DEL 90% DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2040

Atteso domani il nuovo target climatico

27 GIU 2025

USTICA, 45 ANNI DOPO: MATTARELLA CHIEDE ANCORA VERITÀ

"La Repubblica non si arrende"