Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ADDIO A VITTORIO EMANUELE DI SAVOIA, L'ULTIMO EREDE DEL TRONO D'ITALIA

Immagine dell'articolo

Oggi apprendiamo la notizia della scomparsa di Sua Altezza Reale Vittorio Emanuele di Savoia, avvenuta questa mattina a Ginevra. Il nobile, figlio dell'ultimo re d'Italia, Umberto II, e di Maria José, aveva 86 anni e avrebbe compiuto 87 il prossimo 12 febbraio.

L'annuncio della sua morte è giunto attraverso una nota ufficiale della 'Real Casa di Savoia', specificando che il decesso è avvenuto alle ore 7.05, circondato dalla sua famiglia. Il luogo e la data delle esequie saranno comunicati prossimamente.

La vita di Vittorio Emanuele di Savoia è stata segnata da episodi controversi, tra cui il suo esilio dal 1946 fino al 2003, quando fu finalmente permesso il rientro dei discendenti maschi in Italia. Nel corso degli anni, il principe è stato protagonista di vicende giudiziarie, tra cui l'inchiesta sulla morte di Dirk Hamer nel 1978, avvenuta durante una sparatoria sull'isola di Cavallo, in Corsica.

La morte di Dirk Hamer è stata al centro di una lunga e aspra battaglia legale tra i Savoia e la famiglia Hamer, in particolare con la sorella Birgit. Sebbene nel 1991 Vittorio Emanuele sia stato assolto dall'accusa di omicidio volontario, la Cassazione nel 2017 ha sottolineato che ciò "non significa" che il principe sia esente da responsabilità sotto ogni altro profilo, civile ed etico.

La vicenda è stata recentemente riproposta nella serie Netflix "Il Principe", sviluppata e diretta da Beatrice Borromeo Casiraghi, suscitando reazioni contrastanti. Il figlio di Vittorio Emanuele, Emanuele Filiberto, ha definito il documentario "una scusa per notizie false".

Il momento più oscuro nella vita di Vittorio Emanuele è datato 1978, quando durante una lite sull'isola di Cavallo, sparò un colpo che provocò la morte di Dirk Hamer. Nonostante le controversie e i procedimenti giudiziari successivi, il principe è stato prosciolto dalle accuse e nel 2006 ha ottenuto un risarcimento dallo Stato italiano.

La sua figura ha continuato a essere discussa, anche attraverso le parole rivelate durante un breve periodo di detenzione nel 2006, quando disse: "Anche se avevo torto, devo dire che li ho fregati". Una "confessione" che, secondo la Cassazione, conferma che Vittorio Emanuele non è esente da responsabilità in merito all'incidente di Cavallo.

La morte di Vittorio Emanuele di Savoia chiude un capitolo complesso nella storia della famiglia reale italiana, lasciando dietro di sé un'eredità controversa che continuerà a influenzare il giudizio della pubblica opinione.

03/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

ACCORDO TRA RAI E COMUNE DI SANREMO

Il Festival resta a Sanremo, prossima edizione dal 24 al 28 febbraio

05 SET 2025

GLOBAL SUMUD FLOTILLA: UN FARO DI SOLIDARIETÀ

La più grande mobilitazione civile mai vista via mare per Gaza.

29 LUG 2025

TENSIONI TRA BRUXELLES E WASHINGTON: L’UE RIVENDICA AUTONOMIA SULLE TASSE DIGITALI

"Sullo spazio digitale decidiamo noi. Nessun passo indietro sulle regole per le Big Tech"

29 LUG 2025

GRAN BRETAGNA PRONTA A RICONOSCERE LO STATO DI PALESTINA A SETTEMBRE

Londra lancia un ultimatum a Israele: "Cessate il fuoco o sarà riconoscimento"

18 LUG 2025

BELGIO, STOP ALLE ARMI VERSO ISRAELE: LO DECIDE IL TRIBUNALE DI BRUXELLES

Bloccato un carico al porto di Anversa: “Non è certo che sia per uso civile”

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali