Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UN SALTO NEL MEDIOEVO A 100 METRI SULL'ADRIATICO

Immagine dell'articolo

Connubio perfetto tra colline e mare, in provincia di Fermo spicca per grazia, eleganza e storia Torre di Palme, un piccolo borgo di 670 abitanti,  che si affaccia sull’Adriatico ma strizza l’occhio alle vicine alture.

Sorse nel Medioevo come roccaforte difensiva del porto romano di Palma: all’epoca i traffici marittimi erano intensi e molto spesso il paesino veniva saccheggiato dai pirati.

Per diversi secoli Torre di Palme dovette difendere la propria autonomia dalla vicina Fermo, da cui ottenne l’indipendenza fino al 1861 salvo poi tornare sotto il controllo dell’attuale capoluogo di regione nel 1878.

Il borgo  è ancora molto ben conservato; inoltre è un paesino raccolto che si gira comodamente in un paio di ore e che regala scorci indimenticabili dal belvedere.

Arrivando nella piazza principale del borghetto marchigiano, infatti, scorgiamo da una parte il Mar Adriatico e dall’altra le verdi colline vicine, mentre al centro si staglia la chiesa di Santa Maria a Mare con la sua torre campanaria e un soffitto mirabilmente affrescato che vale la pena di vedere.

Torre di Palme ebbe un ruolo importante nello scontro tra Papato e Impero, divenendo uno tra i più solidi feudi pontifici di tutta la zona.

Oggi emana tranquillità e pace grazie ai balconi fioriti che richiamano l’attenzione dei visitatori, i vicoletti in pietra da girare in lungo e in largo e grazie anche ad un’atmosfera d’altri tempi.

19/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

SCIOPERO NAZIONALE DEI TRENI IL 21 OTTOBRE

Cosa sapere, chi aderisce e possibili disagi

20 OTT 2025

FURTO AL LOUVRE: IL MUSEO RESTA CHIUSO, CENTINAIA DI VISITATORI DELUSI.

Caccia ai ladri dei gioielli della corona

18 OTT 2025

POVERTÀ, CALABRIA E CAMPANIA TRA LE REGIONI PIÙ A RISCHIO D’EUROPA

Nel Mezzogiorno tassi oltre il doppio della media Ue: cresce il divario sociale

18 OTT 2025

ATTENTATO A SIGFRIDO RANUCCI, I RIS AL LAVORO SUI REPERTI DELL’ORDIGNO

Un'attentato alla libertà di stampa