Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'ERA DEI ROBOT

Immagine dell'articolo

Le intelligenze artificiali, sempre più diffuse in ogni tipologia di supporto tecnologico, stanno prendendo il sopravvento nella nostra vita quotidiana.
 
"Una super-intelligenza pone un problema fondamentalmente diverso da quelli tipicamente studiati sotto la bandiera dell'etica dei robot, hanno scritto i ricercatori. Questo perché una super-intelligenza è multiforme e quindi potenzialmente in grado di mobilitare una varietà di risorse al fine di raggiungere obiettivi potenzialmente incomprensibili per l'uomo, per non parlare di controllabili".
 
Tutto parte dagli studi di Alan Touring del 1936 che tenta di capire se un programma raggiungerà o meno una conclusione, fermandosi, o andrà avanti all'infinito.
Mettendola su un piano più chiaro: se tentiamo di mettere delle regole etiche su intelligenze artificiali avanzate (ad esempio di non ucciderci e distruggere il pianeta), siamo sicuri che le rispetteranno oppure la complessità dei loro algoritmi arriverà al punto di aggirarle in miliardi di modi pur di risolvere altri problemi in contraddizione? La risposta è che matematicamente non siamo in grado di capire come si comporteranno

09/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 OTT 2025

SCIOPERO NAZIONALE DEI TRENI IL 21 OTTOBRE

Cosa sapere, chi aderisce e possibili disagi

20 OTT 2025

FURTO AL LOUVRE: IL MUSEO RESTA CHIUSO, CENTINAIA DI VISITATORI DELUSI.

Caccia ai ladri dei gioielli della corona

18 OTT 2025

POVERTÀ, CALABRIA E CAMPANIA TRA LE REGIONI PIÙ A RISCHIO D’EUROPA

Nel Mezzogiorno tassi oltre il doppio della media Ue: cresce il divario sociale

18 OTT 2025

ATTENTATO A SIGFRIDO RANUCCI, I RIS AL LAVORO SUI REPERTI DELL’ORDIGNO

Un'attentato alla libertà di stampa

16 OTT 2025

ALLA CONFERENZA DEL MEDITERRANEO ORGANIZZATA DA ISPI E FARNESINA, I MINISTRI ISRAELIANO E PALESTINESE PARTECIPANO SENZA INCONTRARSI

L’Italia rilancia il dialogo e annuncia nuovi aiuti umanitari per Gaza.

16 OTT 2025

TODDE: “NESSUNA SCISSIONE NEL M5S"

"Progetto politico rafforzato e alleanza stabile con il centrosinistra”