Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ISS: QUARTO REPORT “EFFICACIA VACCINI MRNA”

Immagine dell'articolo

l quarto report diffuso dall’Iss, l’Istituto superiore di sanità, esaminando i dati di più di 29 milioni di persone che hanno ricevuto almeno una dose fino al 29 agosto, ha evidenziato che l’efficacia dei vaccini anti-Covid Pfizer e Moderna, a distanza di sette mesi dalla somministrazione, resta alta.

I dati elaborati dal Gruppo di lavoro Iss-ministero della Salute ‘Sorveglianza vaccini Covid-19’, hanno evidenziato però che vi è differenza tra la popolazione generale e gli immunodepressi/fragili.

Per i primi, la protezione dal rischio di infezione rimane elevata, attestandosi all’89% nei primi sei mesi dalla seconda dose; addirittura, nel caso di ricovero e decesso, la protezione sale al 96% e 99%.

Per la seconda categoria di persone, invece, il report mostra che a partire da 28 giorni dopo la seconda dose, vi è stata una lieve diminuzione nella protezione dall’infezione, pari al 75%, mentre a distanza di sette mesi, è scesa al 52%. L’Iss, sottolinea che i vaccini a mRna, sono risultati più efficaci contro la variante Alfa, maggiormente diffusa da gennaio a giugno, mentre contro la Delta predominante tra luglio e agosto, i dati mostrano una minore protezione, passando dall’84,8% al 67,1%.

Invece contro i ricoveri e decessi l’efficacia resta alta, essendo pari al 91,7%. L’istituto però sottolinea che la riduzione dell’efficacia dall’infezione dei vaccini Pfizer e Moderna, nel caso della variante Delta, potrebbe essere stata influenzata da diversi fattori, come il ridimensionamento delle misure restrittive e preventive.

09/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

SCIOPERO NAZIONALE DEI TRENI IL 21 OTTOBRE

Cosa sapere, chi aderisce e possibili disagi

20 OTT 2025

FURTO AL LOUVRE: IL MUSEO RESTA CHIUSO, CENTINAIA DI VISITATORI DELUSI.

Caccia ai ladri dei gioielli della corona

18 OTT 2025

POVERTÀ, CALABRIA E CAMPANIA TRA LE REGIONI PIÙ A RISCHIO D’EUROPA

Nel Mezzogiorno tassi oltre il doppio della media Ue: cresce il divario sociale

18 OTT 2025

ATTENTATO A SIGFRIDO RANUCCI, I RIS AL LAVORO SUI REPERTI DELL’ORDIGNO

Un'attentato alla libertà di stampa