Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NAPUL'E' MANIFESTO DELLA CULTURA PARTENOPEA

Immagine dell'articolo

Dipingere la città del Vesuvio con tutti i vicoli e i colori è difficile, raccontare i suoi sapori in un pranzo potrebbe essere fatto solo con giorni di fuochi accesi e di pentole che ribolliscono. Ma tutto questo è stato possibile in una canzone  che è tutta Napoli. Una canzone che da sola è riuscita a definire la personalità di un artista e insieme sottolinearne l'estro emozionale assolutamente fuori da ogni recinto ordinario. Pino Daniele è stato l'artista straordinario, che la ha  scritta, musicata e cantata... "Napul'è" invece ha cantato la città e i napoletani.

Inserito come traccia di apertura del suo album di esordio Terra mia (1977). Il suo sound blues misto alla cultura napoletana diventa subito un fenomeno e, grazie al suo talento come musicista oltre che come autore, lo rendono presto una colonna della nostra musica nel mondo. Anno dopo anno, infatti, Daniele sfornerà successi su successi consolidando il suo ruolo tra i protagonisti della musica italiana.

Il testo parla delle contraddizioni tipiche della città di Napoli e di quella sensazione di indifferenza mista a rassegnazione che è presente nel popolo napoletano. Daniele, quindi, esprime quel misto di sentimenti e di riflessioni che ogni napoletano che vive la propria città ha ogni qualvolta gira per le strade di Napoli.

Il brano ottenne grande successo nel corso degli anni seguenti, testimoniato dal fatto che è stato più volte riproposto dallo stesso autore sia in raccolte, sia in album live ed è diventato l’inno ufficiale del Napoli: il brano infatti accompagna l’ingresso in campo delle squadre che si sfidano allo Stadio San Paolo, a partire dall’11 gennaio 2015, in occasione di Napoli-Juventus.

23/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAG 2025

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

14 MAG 2025

MATTARELLA AL SUMMIT COTEC

“Difesa comune europea è una priorità urgente. Competitività e sicurezza sono inseparabili”

14 MAG 2025

IL TOUR DELLA SALUTE RIPARTE DA CREMONA: 15 TAPPE IN TUTTA ITALIA

L'obiettivo è promuovere la prevenzione e il benessere

13 MAG 2025

TRUMP IN MEDIO ORIENTE

Tra mediazioni di pace e sospetti di conflitto d’interessi

13 MAG 2025

REFERENDUM 2025: AL VOTO SU LAVORO, SICUREZZA E CITTADINANZA L’8 E 9 GIUGNO

I referendum sono stati promossi principalmente dalla Cgil

12 MAG 2025

12 MAGGIO: SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA

La “malattia invisibile” che colpisce milioni di persone